• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [20]
Sport [10]
Arti visive [7]
Archeologia [6]
Storia [4]
Geografia [6]
Europa [4]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [2]

VIOLLET-LE-DUC, Eugene Emmanuel

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel U. Bennert Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] -Duc. Organic Architecture and Design from 1850 to 1950, cat., Chicago 1986; Eugène Viollet-le-Duc et le massif du Mont-Blanc 1868-1879, cat., Lausanne 1988; Viollet-le-Duc. Architect, Artist, Master of Historic Preservation, cat., Washington 1988; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANÇOIS RENÉ DE CHATEAUBRIAND – ETIENNE JEAN DELÉCLUZE – FRANK LLOYD WRIGHT – HIPPOLYTE TAINE – PROSPER MÉRIMÉE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLLET-LE-DUC, Eugene Emmanuel (2)
Mostra Tutti

divulgazione, linguaggio della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] giornalismo italiano, in Il linguaggio del giornalismo, a cura di M. Medici & D. Proietti, Milano, Mursia - Mont-Blanc, pp. 73-82. Fuchs, Catherine (1982), La paraphrase, Paris, Presses Universitaires de France. Giovanardi, Claudio (2006), Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INDUSTRIA EDITORIALE – LINGUAGGI SETTORIALI – LINGUISTICA TESTUALE – FRANCESCO ALGAROTTI

GINEVRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf) Adriano Augusto MICHIELI Fritz GYSIN Léopold Albert CONSTANS Augusto TORRE * * Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] lacustre, e, intorno al quartiere più basso, della sua sezione orientale, prospiciente all'Île de Rousseau e all'attuale Pont du Mont Blanc, da cui si domina il lago e l'uscita da esso del suo famoso emissario. Fuori di tale cerchia non sorgevano che ... Leggi Tutto

SAN GIOVANNI di Moriana

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Armando TALLONE Augusto TORRE Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] . Fu ceduta nel 1859 alla Francia col resto della Savoia. Bibl.: J. L. Grillet, Dictionnaire historique des Départements du Mont Blanc et du Léman, III, Chambéry 1807; Abbé Truchet, Saint-Jean-de-Maurienne au XVIe siècle, in Mémoires de l'Académie ... Leggi Tutto

WHYMPER, Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

WHYMPER, Edward Emilio Malesani Alpinista ed esploratore inglese, nato a Londra il 27 aprile 1840, morto a Chamonix il 16 settembre 1911. Dedicatosi dapprima a ritrarre con disegni i paesaggi, fu incaricato [...] sul Cervino. Per sei volte tentò invano di risalire il monte dal versante italiano e quindi decise di affrontare il gigante Sur l'usage du baromètre anéroïde (1891) Chamonix et le Mont Blanc (1892); Zermatt et le Matterhorn (1897). Il Whymper era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHYMPER, Edward (2)
Mostra Tutti

SAUSSURE, Horace-Bénédict de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUSSURE, Horace-Bénédict de Maria Modigliani Geologo e fisico svizzero, nato a Conches presso Ginevra il 17 febbraio 1740, morto a Ginevra il 22 gennaio 1799. Nel 1762, a soli 22 anni, pubblicava la [...] 3368 m.) e nel 1789 fece nel gruppo del Monte Rosa una serie di esperienze del più alto interesse . Montaguier, The Life of H.-B. de S., Londra 1920; Le voyage de H.-B. de S. autour du Mont-Blanc, in La Montagne, LV (1934), pp. 345-58 e 373-86. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAUSSURE, Horace-Bénédict de (1)
Mostra Tutti

TÖPFFER, Wolfgang Adam

Enciclopedia Italiana (1937)

TÖPFFER, Wolfgang Adam Rudolf Kaufmann Pittore e caricaturista, appartenente a una famiglia oriunda da Schweinfurt (Franconia), nato il 20 maggio 1766 a Ginevra, ivi morto il 10 agosto 1847. Vinse nel [...] La restauration du culte en France après la révolution (Lione 1810), Les charbonniers (Ginevra 1813); L'embarquement (Ginevra 1814); Le Mont-Blanc (Ginevra 1816); L'attente; Le repas à la porte d'un cabaret (Basilea 1819); La fête villageoise e La ... Leggi Tutto

GÜSSFELDT, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

GÜSSFELDT, Paul Carlo Errera Naturalista ed esploratore, nato a Berlino il 14 ottobre 1840, morto ivi il 17 gennaio 1920. Ricco di esperienza di esploratore per i suoi numerosi viaggi di studio nelle [...] Seminario di lingue orientali di Berlino. Scritti: Die Loango-Expedition, Lipsia 1879-82; In den Hochalpen, Berlino 1886; Der Mont Blanc, Berlino 1894; Reise in den Anden von Chile und Argentinien, Berlino 1887, dedicata al duca e alla duchessa di ... Leggi Tutto

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] , x, 1903, p. 61 ss., figg. 3-5, tav. ix; E. Thévenot, Sur les traces des Mars celtiques (entre Loire et Mont-Blanc), Bruges 1955, p. 6255., tav. vi, i. Statuetta bronzea del museo di Spira (B 119): H. Menzel, Die römischen Bronzen aus Deutschland ... Leggi Tutto

MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro Andrea Merlotti – Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat. Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] , historiques et politiques di Alberto Radicati di Passerano (J.-L. Grillet, Dictionnaire historique, littéraire et statistique des Départemens du Mont-Blanc et du Léman, II, Chambéry 1807, p. 142). Fra le decine di pareri di cui egli fu autore si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
montblanc
montblanc ‹mõblã′› s. m., fr. [propriam., nome proprio geografico, Mont Blanc, usato come nome comune]. – Dolce (generalm. a forma di cono) composto di pasta di castagne, cotte nel latte e passate, condita con zucchero, liquore e vaniglia,...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali