GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] nella letteratura critica sul G. sono: il volume G. G. e la Toscana del suo tempo. Atti del Colloquio, Pescia - MonsummanoTerme,… 1973, Roma 1974, con interventi di A.M. Ghisalberti (Relazione introduttiva, pp. 9-15), E. Sestan (G. nella Toscana ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] . Risale al 1607 la tela con l’Incoronazione della Vergine nel santuario della Madonna della Fontenuova a MonsummanoTerme (Gurrieri).
Avendo ottenuto una speciale dispensa papale, si trasferì nuovamente a Firenze, entrando nel 1608 nel convento ...
Leggi Tutto
Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] Spezia 1999; L. Vergine, Body art e storie simili: il corpo come linguaggio, Milano 2000, pp. 131-133; Ketty L. (catal., Roma-MonsummanoTerme), a cura di L. Saccà, Roma 2001, pp. 31, 35, 103-106, 116, 129, 201 (con bibl.); M. Faggi, Ketty L. dalla ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] . M. La pazienza delle stagioni, a cura di B. Sacchi, Firenze 1980; A. Brancolini - M. Biagi, G. M. Una materia viva, MonsummanoTerme 1981; Le Officine Michelucci e l’industria artistica del ferro in Toscana (1834-1918), a cura di M. Dezzi Bardeschi ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] per le quali si era impegnato. In particolare, al favorito Rosselli fece concludere le opere per la Madonna di Fontenuova a MonsummanoTerme (Madonna in gloria e angeli musicanti del 1604-05 e Annunciazione,1604-20) e la tela con le Nozze di Cana ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] del ventesimo anniversario della sua fondazione.
Nel 1990 Pomodoro allestì una personale a villa Renatico Martini a MonsummanoTerme, cui fece seguito quella dell’anno seguente alla Fondazione Veranneman di Krushoutem (Bruxelles).
Nell’estate del ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] a cura di M. Richter, Roma 2002b; Naturalezza come stile. L’idea dell’arte nelle pagine de «Il Frontespizio» 1937-1939 (catal., MonsummanoTerme), a cura di M. Moretti, Pisa 2002, pp. 13-48, 98-100; J.-F. Rodriguez, Rictus, S. e Apollinaire paladini ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] aveva sollecitato i legati papali. Nei mesi successivi ebbe problemi a ottenere obbedienza dal Comune di Montevettolini presso MonsummanoTerme (maggio 1223), e a pacificare (con l’aiuto dei consoli dei milites di Pistoia) i turbolenti cavalieri del ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana, Bologna 1988, pp. 205 s., 238; E. S., Ritratti, moda, illustrazioni (catal., MonsummanoTerme), a cura di C. Zappia, Legnano 1989; M. Isnenghi, Le guerre degli italiani, Milano 1989, p. 76; G. Lista ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] ; M. Nocchi, L. S. Allestire arredare abitare, Firenze 2008; Registrare l’esistenza. La pittura e il disegno di L. S. (catal., MonsummanoTerme), a cura di C. Paolini - E. Tolu, Firenze 2010; C. De Falco, L. S. Ipotesi di spazio: dalla «casa abitata ...
Leggi Tutto
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...