• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Geografia [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Teatro nella storia [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Teatro [1]
Economia [1]
Letteratura [1]
Storia economica [1]

monster group

Enciclopedia della Matematica (2013)

monster group monster group (ingl., «gruppo mostruoso») tra i → gruppi sporadici è quello di ordine maggiore. Deve il suo nome al fatto di avere un numero enorme di elementi: quasi 1054. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI SPORADICI

gruppi sporadici

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppi sporadici gruppi sporadici locuzione, dovuta a W Burnside, con la quale si indicano complessivamente 26 gruppi finiti semplici che non rientrano nella classificazione dei gruppi finiti semplici, [...] M11, ha ordine 7920 ed è il gruppo sporadico di ordine minore. Il gruppo sporadico di ordine maggiore ha ordine 246 ⋅ 320 ⋅ 59 ⋅ 76 ⋅ 12 ⋅ 133 ⋅ 17 ⋅ 19 ⋅ 23 ⋅ 29 ⋅ 31 ⋅ 41 ⋅ 47 ⋅ 59 ⋅ 71 8,08 ⋅ 1053, è detto monster group ed è indicato con M. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI MATHIEU – GRUPPO SPORADICO – GRUPPI CICLICI – MONSTER GROUP – GRUPPI DI LIE

Borcherds

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borcherds Borcherds Richard Ewen (Cape Town 1959) matematico inglese. Specialista in studi su reticoli, teoria dei numeri e teoria dei gruppi, ha vinto la Medaglia Fields nel 1998 per i suoi contributi [...] automorfe e alla fisica matematica e per la dimostrazione della cosiddetta congettura moonshine, riguardante la connessione tra un gruppo finito di ordine assai elevato (detto per questo monster group) e una particolare classe di funzioni complesse. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – TEORIA DEI GRUPPI – FISICA MATEMATICA – MEDAGLIA FIELDS – ALGEBRA

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] 1975 Schapiro e Zakanitch organizzarono a New York il Pattern and Decoration Artists Group cui aderirono J. Kaufman, V. Jaudon, J. Kozloff, T. Robbin Cinquanta e Sessanta, noti con i nomi di Monster Roster e Hairy Who, che avevano sfidato l'autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali