• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [148]
Storia [16]
Geografia [37]
Asia [30]
Archeologia [24]
Temi generali [14]
Fisica [8]
Storia per continenti e paesi [12]
Geografia umana ed economica [11]
Arti visive [9]
Meteorologia [7]

Gama, Estêvão da

Enciclopedia on line

Navigatore e soldato portoghese (m. 1575), secondogenito di Vasco. Partito da Lisbona per le Indie (1532), approdò sulle coste arabe e vi restò abbandonato, avendo i monsoni costretto la nave a salpare [...] improvvisamente verso l'Africa. Riuscì poi con un battello a raggiungere, primo tra gli Europei, Mogadiscio. Fu quindi, prima di rientrare in patria, governatore di Malacca e dell'India portoghese (1534-42) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIA PORTOGHESE – MOGADISCIO – MONSONI – LISBONA – AFRICA

Benadir

Enciclopedia on line

La costa della Somalia da Adale (Cadale) a Chisimaio, alla foce del Giuba e, per estensione, anche il retroterra fino all’Uebi Scebeli. È una costa unita, orlata di dune alte fino a 150 m, coperte di boscaglie [...] e macchie. Una scogliera sottomarina, a tratti appena emergente, rende spesso difficile l’approdo. Frequenti i monsoni. I porti che hanno dato nome alla regione sono: Adale (Cadale), Mogadiscio, Marka, Brava e Chisimaio. La denominazione (plur. arabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO PERSICO – UEBI SCEBELI – MOGADISCIO – CHISIMAIO – ZANZIBAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benadir (1)
Mostra Tutti

Hadramaut

Enciclopedia on line

(o Ḥaḍramūt) Regione costiera meridionale della penisola arabica, sul Mare Arabico. Politicamente fa parte dal 1967 dello Yemen, di cui costituisce una provincia (capoluogo al-Mukalla). Il territorio [...] , più mite sul ciglio dell’altopiano. Le piogge sono scarse nella zona costiera e più frequenti sui rilievi. Dominato dai monsoni, il H. è salubre sui monti e fortemente malarico in pianura. Sul settore settentrionale dell’altopiano si snoda l’ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA ARABICA – IMPERO ISLAMICO – MARE ARABICO – ALTOPIANO – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hadramaut (1)
Mostra Tutti

Malaysia

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] un clima tipicamente equatoriale, fuorché nell’estremo settentrionale della parte peninsulare, dove risente dell’alternanza dei monsoni. Le precipitazioni massime superano i 5000 mm annui, favorendo una vegetazione che dalle formazioni di casuarine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MUHAMMAD V DI KELANTAN – ARCHITETTURA COLONIALE – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaysia (15)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del 1609. Il veliero era arrivato dal Mar Rosso dopo aver traversato l'Oceano Indiano alla fine del periodo dei monsoni, lasciandosi alle spalle violente tempeste di vento. Sebbene il comandante non lo sapesse, la nave si era già addentrata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Laos

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] nell’estrema sezione meridionale, dove appartiene al L. anche la riva destra.Il clima, soggetto al regime dei monsoni, presenta una marcata siccità invernale e una forte piovosità estiva; le temperature sono elevate con escursioni termiche piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ESTRAZIONE DEL RAME – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laos (14)
Mostra Tutti

Oman

Enciclopedia on line

Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] m, segnando l’ultimo tratto del rilievo costiero dell’Arabia meridionale. Il clima è tropicale arido, ma determinanti sono pure i monsoni di NE (in inverno) e di SO (in estate), l’altimetria e la disposizione dei rilievi. Le temperature si mantengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – BILANCIA COMMERCIALE – ASIA SUD-OCCIDENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oman (12)
Mostra Tutti

Corea

Enciclopedia on line

Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] ai 30, e con inverni molto rigidi nelle aree settentrionali; le precipitazioni, concentrate nella stagione estiva per influenza dei monsoni, superano abbondantemente i 1000 mm all’anno nella C. meridionale, mentre scendono a 700-800 mm nel Nord del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – HOMO SAPIENS SAPIENS – IDEOLOGIA SOCIALISTA – MAR DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti

Somalia, Repubblica Democratica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di SO, umido, oceanico, portatore di piogge. Per l’orientamento delle coste lungo la direzione in cui spirano i monsoni, le precipitazioni sono modeste, comprese tra i 200 mm annui dell’area settentrionale e i 500 mm di quella meridionale. Il regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CONQUISTA DELL’ETIOPIA
1 2
Vocabolario
monsóne
monsone monsóne s. m. [dallo spagn. monzón, port. monção, che a sua volta è dall’arabo mausim «stagione»]. – Vento periodico delle regioni tropicali e subtropicali che, nella stagione calda, spira dal mare verso la terra (m. di mare o m. umido...
monsònia
monsonia monsònia s. f. [lat. scient. Monsonia, dal nome della signora A. Monson, corrispondente di C. Linneo]. – Genere di piante della famiglia geraniacee con una trentina di specie, quasi tutte dell’Africa, erbacee o arbustive, con fiori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali