• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Geografia [37]
Asia [30]
Archeologia [24]
Storia [16]
Temi generali [14]
Fisica [8]
Storia per continenti e paesi [12]
Geografia umana ed economica [11]
Arti visive [9]
Meteorologia [7]

ORISSA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORISSA (A. T., 93-94) Piero Landini Regione dell'India Britannica, che costituisce la sezione meridionale della provincia di Bihar e Orissa (superficie 215.378 kmq.; popolazione 37.677.576 nel 1931), [...] . Tutta la zona costiera è intersecata da un gran numero di canali: nonostante ciò le inondazioni sono frequenti, al tempo dei monsoni, anche per il fatto che i fiumi sono ostacolati alla foce da barre sabbiose: argini e canali si sono costruiti in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORISSA (2)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] per lo più un po' al disotto di 760 mm.; per conseguenza di rado i venti sono forti. Il periodo di transizione dei monsoni di E. e di SE. è segnato di solito da calme opprimenti. Le Indie Olandesi rimangono fuori della zona dei cicloni subtropicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

AGRA e OUDH, provincie unite di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il territorio costituito da queste due provincie dell'India britannica si stende tra il 24° ed il 31° 18′ N. ed il 77° e l'84° 39′ E. Confina al N. col Tibet e al NE. col Nepal; all'E. ed al SE. con la [...] . Le caratteristiche climatiche delle varie zone sono assai diverse (pur restando, nel complesso, quelle del clima dei monsoni). Per le stesse ragioni, le Provincie Unite presentano un grande interesse ed una estrema varietà floristica e faunistica ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPARDI DELLE NEVI – CANNA DA ZUCCHERO – CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – RINOCERONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRA e OUDH, provincie unite di (1)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] patrimonio è stato valutato a 10 milioni di dirhām, con "banche" e agenzie commerciali in tutti i porti delle rotte monsoniche, ad Aden e probabilmente nei porti egiziani. Altrettanto noti sono i Karimi, una dinastia di commercianti con base in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

India

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] , che hanno inizio in maggio-giugno e diminuiscono in settembre, per poi cessare del tutto con l’inversione del monsone. Il reticolo idrografico della regione indiana, tributario del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, è fortemente asimmetrico per ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

Somalia, Repubblica Democratica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di SO, umido, oceanico, portatore di piogge. Per l’orientamento delle coste lungo la direzione in cui spirano i monsoni, le precipitazioni sono modeste, comprese tra i 200 mm annui dell’area settentrionale e i 500 mm di quella meridionale. Il regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CONQUISTA DELL’ETIOPIA

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] i versanti e l'aria libera contigua. Un fenomeno analogo, su scala immensamente più grande, ci è dato dai monsoni, fenomeno particolarmente evidente nei mari orientali (mari asiatici, indiani, australiani), ma che, più o meno perturbato da fenomeni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

RAIPUTANA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIPUTANA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Vasta regione dell'India inglese, a NO. della penisola, fra il Gange e l'Indo, formata da un vasto tavolato avente una tettonica poco disturbata, il quale nella [...] si trova il Thar, deserto attenuato, dove è ancora possibile l'allevamento del bestiame. Quasi precluso all'influenza dei monsoni, che attraversano la regione, ma lasciano cadere la pioggia solo quando incontrano le prime montagne, il Rajputana ha un ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] mare sarebbe stata particolarmente agevole durante i mesi estivi, quando i venti e le correnti marine subiscono l'influenza dei monsoni che spirano da ovest verso est. La distanza che separa le Salomone e le Isole di Santa Cruz dagli arcipelaghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione Anna Filigenzi La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] indo-gangetica, solcata da grandi fiumi (Indo, Gange, Brahmaputra e i loro affluenti, alimentati dai ghiacciai himalayani e dalle piogge monsoniche), che si estende, da ovest verso est, dal Sind all'Assam, ossia dal delta dell'Indo a quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
monsóne
monsone monsóne s. m. [dallo spagn. monzón, port. monção, che a sua volta è dall’arabo mausim «stagione»]. – Vento periodico delle regioni tropicali e subtropicali che, nella stagione calda, spira dal mare verso la terra (m. di mare o m. umido...
monsònia
monsonia monsònia s. f. [lat. scient. Monsonia, dal nome della signora A. Monson, corrispondente di C. Linneo]. – Genere di piante della famiglia geraniacee con una trentina di specie, quasi tutte dell’Africa, erbacee o arbustive, con fiori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali