Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di SO, umido, oceanico, portatore di piogge. Per l’orientamento delle coste lungo la direzione in cui spirano i monsoni, le precipitazioni sono modeste, comprese tra i 200 mm annui dell’area settentrionale e i 500 mm di quella meridionale. Il regime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] . La circolazione atmosferica è caratterizzata, d’inverno dall’harmattan, vento sahariano caldo e secco, d’estate dall’umido monsone proveniente dal Golfo di Guinea. La vegetazione spontanea è dominata dalla savana, che, arborata a S ed erbacea nella ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] (8156), Annapurna (8091).
L’H. esercita una forte influenza sul clima dell’India e del Tibet, poiché impedisce al monsone invernale freddo e secco proveniente dalla Siberia di raggiungere l’India e, nel contempo, forma una barriera nei confronti del ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] delle terribili carestie che, dalla metà del 19° sec. fin verso la fine del 20°, hanno afflitto soprattutto l’A. monsonica: già nel corso degli anni 1990 si sono verificate circostanze assolutamente impensabili appena un ventennio prima (per es., l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] , posto al vertice del Golfo del Bengala e immediatamente a valle dei rilievi prehimalayani, che condensano l’umidità del monsone estivo) durante i sette mesi (aprile-ottobre) della stagione delle piogge riceve da 1500 e 2700 mm di precipitazioni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , che supera i 670 km2.
La notevole estensione in latitudine degli arcipelaghi giapponesi (oltre 24°), la presenza dei monsoni, il frazionamento del rilievo e le correnti marine sono tutti fattori di grande varietà delle condizioni climatiche. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] di punta da aprile a luglio e da settembre a novembre). La maggior parte del territorio interno risente ancora gli effetti del monsone ed è essa pure irrorata da piogge abbondanti (oltre 1000 mm annui), che tendono però a concentrarsi in due stagioni ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] tropicale e aridità nella stagione fresca: l’umidità viene accresciuta qui, tra novembre e aprile, dal monsone estivo, proveniente da NO. Le alteterre registrano temperature mitigate dall’altitudine e un regime delle precipitazioni simile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] che il clima del K., grazie anche all’influenza dell’Oceano Indiano, è regolato dal gioco alterno dell’aliseo e del monsone. In sostanza, si hanno piogge abbondanti da marzo a giugno e piogge di durata inferiore da ottobre a dicembre. Un fattore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] orientali piove in inverno e in estate. Da aprile a dicembre, con maggiore intensità durante la fase di inversione del monsone, si generano nell’area delle F. violentissimi tifoni, che muovono verso le opposte sponde del Mar Cinese Meridionale e ...
Leggi Tutto
monsone
monsóne s. m. [dallo spagn. monzón, port. monção, che a sua volta è dall’arabo mausim «stagione»]. – Vento periodico delle regioni tropicali e subtropicali che, nella stagione calda, spira dal mare verso la terra (m. di mare o m. umido...
monsonia
monsònia s. f. [lat. scient. Monsonia, dal nome della signora A. Monson, corrispondente di C. Linneo]. – Genere di piante della famiglia geraniacee con una trentina di specie, quasi tutte dell’Africa, erbacee o arbustive, con fiori...