• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Geografia [26]
Storia [19]
Asia [17]
Archeologia [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Geografia umana ed economica [12]
Fisica [8]
Africa [8]
Temi generali [7]
Cinema [7]

Himalaya

Enciclopedia on line

Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] (8156), Annapurna (8091). L’H. esercita una forte influenza sul clima dell’India e del Tibet, poiché impedisce al monsone invernale freddo e secco proveniente dalla Siberia di raggiungere l’India e, nel contempo, forma una barriera nei confronti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – TETTONICA A ZOLLE – GOLFO DEL BENGALA – PIANTE XEROFILE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Himalaya (5)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , che supera i 670 km2. La notevole estensione in latitudine degli arcipelaghi giapponesi (oltre 24°), la presenza dei monsoni, il frazionamento del rilievo e le correnti marine sono tutti fattori di grande varietà delle condizioni climatiche. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regno facente parte dell'Indocina Francese, situato fra il 10°20′ e il 140 N. e il 102° e il 108° E. fra il Siam, il Laos, l'Annam e la Cocincina, limitato a SO. dal Golfo del Siam. Ricopre una superficie [...] di Khung; a valle di Pnom-Penh esso si divide in due bracci. Il clima è tropicale, caratterizzato dall'alternarsi del monsone piovoso di SO. da maggio a ottobre, con quello secco di NE. da novembre ad aprile. L'amplitudine delle temperature annuali ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – INDUSTRIA SERICA – GOLFO DEL SIAM – BRAHMANESIMO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

SIAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAM Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Anna Maria RATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Stefano LA COLLA Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY * (in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] temperature più elevate (29-30° nel Siam centrale) si hanno in aprile o maggio, secondo l'inizio del periodo piovoso del monsone di SO., durante il quale la minore insolazione fa diminuire un poco le temperature. L'escursione diurna è di 12-13° nei ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAM (16)
Mostra Tutti

Pakistan

Enciclopedia on line

Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] del basso corso del fiume. Sono aree di latitudine subtropicale e tropicale con caratteri marcatamente continentali, solo marginalmente interessate dal monsone estivo: specialmente il Sind, che non riceve più di 300-400 mm di pioggia all’anno e che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – REPUBBLICHE SOVIETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] per lo più un po' al disotto di 760 mm.; per conseguenza di rado i venti sono forti. Il periodo di transizione dei monsoni di E. e di SE. è segnato di solito da calme opprimenti. Le Indie Olandesi rimangono fuori della zona dei cicloni subtropicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

PANJAB

Enciclopedia Italiana (1935)

PANJAB (o, in grafia e secondo pronuncia inglese, Punjab; pers. pang' ab "cinque fiumi"; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Geograficamente il Panjab è la regione che [...] Il clima piuttosto continentale, caldo e secco (cadono in media soltanto 500 mm. di piogge, per la massima parte portate dal monsone di SO., e presto assorbite), rende necessaria, specie durante i periodi di magra (cioè d'inverno e di primavera), l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANJAB (3)
Mostra Tutti

GUINEA FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Camillo MANFRONI FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] dal dicembre al marzo incluso: il cambiamento di stagione è distinto da un cambiamento completo dei venti analogo a quello del monsone. Il Futa Gialon gode d'un clima montano con forti escursioni di temperatura, la quale, del resto, non è mai molto ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] luglio, quando il vento era al massimo della sua forza, per raggiungere l'India a settembre, quando la pericolosità del monsone era diminuita e i porti indiani riaprivano all'attività marittima. Molti dei prodotti trasportati verso l'una o l'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

corrente a getto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corrente a getto Massimo Bonavita Corrente atmosferica spazialmente concentrata e di forte intensità che si forma nella parte superiore della troposfera, nella zona di confluenza di masse d’aria con [...] , che si genera tra i 10°÷20° di latitudine Nord nell’Oceano Indiano e gioca un ruolo cruciale nel monsone africano; la corrente a getto delle grandi pianure nordamericane, che è un componente fondamentale nella formazione dei sistemi convettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATMOSFERA TERRESTRE – MEDIE LATITUDINI – OCEANO INDIANO – GRANDI PIANURE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
monsóne
monsone monsóne s. m. [dallo spagn. monzón, port. monção, che a sua volta è dall’arabo mausim «stagione»]. – Vento periodico delle regioni tropicali e subtropicali che, nella stagione calda, spira dal mare verso la terra (m. di mare o m. umido...
monsònia
monsonia monsònia s. f. [lat. scient. Monsonia, dal nome della signora A. Monson, corrispondente di C. Linneo]. – Genere di piante della famiglia geraniacee con una trentina di specie, quasi tutte dell’Africa, erbacee o arbustive, con fiori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali