• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Biografie [117]
Religioni [61]
Storia [29]
Letteratura [27]
Arti visive [13]
Cinema [9]
Storia delle religioni [8]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Strumenti del sapere [5]

GINNASI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINNASI, Caterina Olga Melasecchi Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi. Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] con un Ecce Homo di Tiziano, già appartenuto allo zio; a Tersilia Pallotta un quadro su rame con S. Alessio; a monsignore Altieri un Crocifisso; a suor Lucrezia Altieri Ricci un Ecce Homo "di mia mano" (forse per distinguerlo dal quadro di Tiziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIOLI, Orazio Maria Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Orazio Maria Luigi Ignazio Veca ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti. Dopo aver [...] funebre del card. A.F. O. di Bagnacavallo dell’Ordine de’ minori conventuli morto il 20 Febbraio 1852, detta da monsignor Gio. Benedetto Folicaldi vescovo di Faenza, Firenze 1852; Giornale di Roma, nn. 42 (21 febbraio 1852), 43 (23 febbraio 1852 ... Leggi Tutto

MACCARRONE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARRONE, Michele Paolo Falzone – Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] sono da ricordare ancora gli studi sul primato della Sede apostolica romana, lo studio e l’edizione del Giornale di monsignore G. Arrigoni (Il concilio Vaticano I e il «Giornale» di mons. Arrigoni, Padova 1966), nonché i numerosi contributi dedicati ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BARCELLONA POZZO DI GOTTO

VINCENZO MARIA STRAMBI, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO MARIA STRAMBI, santo Paolo Cozzo VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori. Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] generale della Congregazione della Passione di Gesù Cristo, Postulazione, Fondo Strambi. M. Ferruzzi, Compendio della vita del defunto monsignore V. M. S. vescovo di Macerata e Tolentino scritto in latino [...] e nella versione italiana corredato di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA PASSIONE DI GESÙ CRISTO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ANNIBALE DELLA GENGA – STATO PONTIFICIO – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO MARIA STRAMBI, santo (1)
Mostra Tutti

POLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Fausto Silvano Giordano POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] p. 212; C. Pietrangeli, Memorie spoletine a Roma, in Spoletium, 1971, n. 15, pp. 11-24; F. Antolini, L’arrabbiatura di Monsignore, ibid., 1977, n. 22, pp. 83 s.; Commemorazione del cardinale F. P. nel IV centenario della nascita (1581-1981), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II, GRANDUCA DI TOSCANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – GIOVANNI DOMENICO SPINOLA – CONGREGAZIONE VERGINIANA

CHIERICATO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATO, Giovanni Maria * Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] continuata fino all'anno MDCCLV, Venezia 1755, col. 664; A. B.Sberti, Memorie intorno alla persona e alle opere di monsignore G. C. padovano..., Padova 1790; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani..., I, Padova 1832, pp. 257-60; G. Tiraboschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

RAMAZZOTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZOTTI, Angelo Patrizia Luciani RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] vescovi del Veneto, a cura di M. Malpensa, Roma 2002, pp. 366-369. P. Cagliaroli, Vita di sua eccellenza reverendissima monsignore A. R. patriarca di Venezia, Rovigo 1862; La Chiesa veneziana dal 1849 alle soglie del Novecento, a cura di G. Ingegneri ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – CINQUE GIORNATE DI MILANO – CARLO BARTOLOMEO ROMILLI – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAZZOTTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

TELESIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELESIO, Bernardino Luca Addante – Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] patrono per caldeggiare alcuni affari da parte di Giovanni Della Casa (c. 2r); ed è da rimarcare «la strettezza» di Telesio con monsignor Della Casa, del quale «fu tanto domestico» (d’Aquino, 1596, p. 9; Quattromani, 1999, p. 263) e con il quale ci ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – GIOVANNI BATTISTA DORIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESIO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

eta barocca, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] convenzionali di apertura e chiusura, comprese indicazioni sulla corretta distribuzione dei titoli allocutivi (Don, Sere, Monsignore, Illustre, Serenissimo, Maestà) (Marazzini 1993: 86-89; ➔ allocutivi, pronomi). Uno dei fenomeni che proiettano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FILOSOFIA, MATEMATICA – MELCHIORRE CESAROTTI

MARAZZOLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa) Arnaldo Morelli Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora. L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] a Terni come segretario del vescovo, il cardinale A. Rapaccioli - rivelano che il M. era entrato nell'entourage dell'allora monsignore - poi, dal 1654, cardinale - Carlo Pio di Savoia (Murata, 1981, pp. 63 s., 209 s.; Morelli, 1997, pp. 421-423 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO MARIA ABBATINI – LIONEL DE LA LAURENCIE – GIROLAMO FRESCOBALDI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZOLI, Marco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
monsignóre
monsignore monsignóre s. m. [dal fr. monseigneur, comp. di mon «mio» e seigneur «signore»]. – 1. Titolo dato già ai papi, re e imperatori, e in Francia agli eredi al trono e a certi principi; dal sec. 14° al 1630 lo ebbero i cardinali, e ora...
monsignorato
monsignorato s. m. [der. di monsignore], non com. – La dignità, l’autorità, il grado di monsignore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali