• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Biografie [117]
Religioni [61]
Storia [29]
Letteratura [27]
Arti visive [13]
Cinema [9]
Storia delle religioni [8]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Strumenti del sapere [5]

RIMINALDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMINALDI, Giovanni Maria Maria Teresa Fattori RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] 2006; V. Sani, Una fonte inedita per la storia dell’Università di Ferrara dopo la riforma del 1771: il carteggio di monsignor R. con il Collegio dei Riformatori, in Annali di Storia delle Università italiane, XI (2007), pp. 327-369, in partic. pp ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIANFRANCESCO MALFATTI

SANTUCCI, Antonio, delle Pomarance

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance) Francesco Paolo de Ceglia – Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] , F.VII.6: Trattato sopra la nuova inventione della sfera armillare ad istantia dell’Illustrissimo et Reverendissimo Monsignore Don Ferdindo [sic] Cardinal De Medici; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Magliabechiano, cl. XXII, cod. IV: Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DE’ MEDICI – SCIPIONE CHIARAMONTI – CRISTINA DI LORENA – BENEDETTO CASTELLI – RAFFAELLO MAGIOTTI

TONINI, Ersilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONINI, Ersilio Gianluca Della Maggiore – Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] principi»: G. Calcagno, La Stampa, 28 aprile 1991), facendogli acquisire l’inedito ruolo di opinionista e lo status di «monsignore della tv» (A. Grasso, Il Corriere della sera, 27 dicembre 1995). Quella di Tonini diventò una voce ricercatissima dalle ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI RAVENNA E CERVIA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – SAN GIORGIO PIACENTINO – SALSOMAGGIORE TERME – BENIGNO ZACCAGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONINI, Ersilio (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Troilo Letizia Arcangeli – «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] 1591, pp. 307-309; J. Dumont, Corps universel diplomatique, III, 2, Amsterdam 1726, pp. 331-333; Lettere di monsignore Goro Gheri pistoiese..., a cura di B. Pallastrelli - L. Scarabelli, in Archivio storico italiano, Appendice, VI, Firenze 1848, p ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA PALATINA – GIOVANNI DE’ MEDICI – ROLANDO PALLAVICINO – GEORGES D’AMBOISE

PETRUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Alessandro Gaetano Greco PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] 17 ore del Mercoledì Santo e la distribuzione dell’ore, Siena 1621; Decreti e costituzioni generali dell’Illustrissimo e Reverendissimo Monsignore A.P. Arcivescovo di Siena per il buon governo delle Monache della sua Città, e Diocesi, Siena 1625. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio Davide De Franco SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] la T. S. Annonciade par Jean Toja, Turin 1783, p. 102; art. 806: Discorsi sopra alcune famiglie nobili del Piemonte di monsignore Francesco Agostino Della Chiesa, vescovo di Saluzzo. Con una giunta composta da uno scrittore incerto dopo la morte del ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GUERRA DELLA LEGA D’AUGUSTA – REPUBBLICA DI GENOVA

MARINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Gaetano Domenico Rocciolo – Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] coll. 420-422; XVII (1786), coll. 275-277; XXII (1791), coll. 148 s.; Notizie sulla vita e sulle opere di monsignore G. M. primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto degli Archivi segreti della S. Sede, raccolte dall’abate A. Coppi dell’Acc ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE ANTONIO GUATTANI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MOROSINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giuseppe Giorgio Vecchio – Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis. Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] 1944, al cappellano capo di Regina Coeli, Cosimo Bonaldi, entrato nella sua cella per prepararlo alla fucilazione, Morosini dichiarò: «Monsignore, ci vuole più coraggio per vivere che per morire»; dopo di che si fece confessare e ottenne di poter ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – PROVINCIA DI FROSINONE – ERMENEGILDO PISTELLI – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Riforma dello stato di Firenze [Ricordo e Minuta]

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Riforma dello stato di Firenze (Ricordo e Minuta) Jean-Jacques Marchand Il Ricordo al Cardinale Giulio sulla riforma dello stato di Firenze (titolo editoriale) è un frammento di discorso o appunto indirizzato [...] e al cardinale, viene strettamente limitata a un anno: «non duri detta autorità data a’ detti Riformatori [...] e a detto Monsignore Reverendissimo de’ Medici, più che uno anno, da cominciare a dì primo di maggio prossime futuro» (§ 21). Al di là ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MONARCHIA ASSOLUTA – COSIMO IL VECCHIO – GIULIO DE’ MEDICI

DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo Giulietta Pejrone Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] ., Misc. 16-10: Memorie delle cose più notabili in Torino, 1809-1811; Applausi all'illustrissimo e reverendissimo monsignore arcivescovo di Sassari il padre G. della Torre agostiniano della Congregazione di Lombardia, Vercelli 1790; Courrier de Turin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Vocabolario
monsignóre
monsignore monsignóre s. m. [dal fr. monseigneur, comp. di mon «mio» e seigneur «signore»]. – 1. Titolo dato già ai papi, re e imperatori, e in Francia agli eredi al trono e a certi principi; dal sec. 14° al 1630 lo ebbero i cardinali, e ora...
monsignorato
monsignorato s. m. [der. di monsignore], non com. – La dignità, l’autorità, il grado di monsignore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali