• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Biografie [117]
Religioni [61]
Storia [29]
Letteratura [27]
Arti visive [13]
Cinema [9]
Storia delle religioni [8]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Strumenti del sapere [5]

MONSIGNORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSIGNORE Pietro Pisani . Titolo che riconosce l'altrui superiorità, traducendo il latino dominus meus. Era riservato in Francia agli eredi presuntivi della corona, insieme col titolo di delfino. In [...] durante la dimora dei papi in Avignone (1305-1376), prima per i cardinali, che erano "illustrissimi e reverendissimi monsignori"; quando ai cardinali si attribuì il titolo di "eminenza" (1630), venne esteso ai patriarchi, ai vescovi, agli abati ... Leggi Tutto

BALAN, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Monsignore, nato ad Este il 3 settembre 1840, morto a Padova il 17 febbraio 1893. Fu assai fecondo scrittore di cose storiche; e si rese specialmente noto per una Storia d'Italia (voll. 7, Modena 1875-1890; [...] 2ª ed. a cura di R. Majocchi, voll. 11, ivi 1894-1899), che ebbe larga diffusione, sebbene alla grandiosità del compito non corrispondesse adeguata capacità interpretativa e finezza di senso critico. L'opera ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – LEGA LOMBARDA – MAJOCCHI – PADOVA – ITALIA

Durini, Antonio

Enciclopedia on line

Durini, Antonio Patriota (Milano 1770 - ivi 1850). Monsignore e, dopo il trattato di Tolentino (1797), governatore di Città di Castello, abbandonò l'abito talare nel 1797 e da conte e monsignore, destinato al cappello [...] cardinalizio, divenne cittadino repubblicano. Membro della municipalità di Milano nel 1804, fu podestà della città dal 1807 al 1815 e dal 1826 al 1836, dimostrando buone qualità di amministratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ABITO TALARE – MONSIGNORE – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durini, Antonio (1)
Mostra Tutti

CASIMIRI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Gualdo Tadino (Umbria) nel 1880. Fu allievo del Bottazzo a Padova. È monsignore, direttore della cappella di S. Giovanni in Laterano (1911) e insegnante di composizione alla Pontificia [...] scuola superiore di musica sacra. Ha composto molta musica da chiesa e due oratorî: S. Pancrazio e S. Stefano. Fondò nel 1919 la Società polifonica romana, con la quale ha dato centinaia di concerti in ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – AMERICA DEL NORD – GUALDO TADINO – MUSICA SACRA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIRI, Raffaele (3)
Mostra Tutti

DE TOTIS, Giuseppe Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TOTIS, Giuseppe Domenico Giovanna Romei Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] parte dell'Arcadia, con il nome di Filedo Nonacrio, e dell'Accademia degli Umoristi, fiorente tra il 1603 c. e il 1670, attiva nell'allestimento, per lo più in case private, di recite improvvisate: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRO SCARLATTI – ELISABETTA FARNESE – CARLO II DI SPAGNA – MARIANNA D'AUSTRIA

PIO VIII papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO VIII papa Walter Maturi Francesco Saverio Castiglioni, nato a Cingoli il 20 novembre 1761, studiò nelle università di Bologna e di Roma, ove divenne il discepolo prediletto di monsignore Devoti. [...] Nel 1800 Pio VII lo creò vescovo di Montalto nella Marca di Ancona ma nel 1808 Napoleone lo confinò a Milano, poi a Pavia, infine a Mantova. Restaurato il potere pontificio nella sua pienezza, il Castiglioni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – PENITENZIERE MAGGIORE – CHIESA CATTOLICA – MARCA DI ANCONA – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VIII papa (3)
Mostra Tutti

RABBĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBĪ (ebraico e aramaico rabbī, greco ῥαββί, ῥαββεί) Umberto Cassuto Titolo onorifico dei dottori ebrei, costituito dal sostantivo rab, "maestro", e dal suffisso pronominale di prima persona singolare: [...] quindi "mio maestro" (cfr. l'italiano "monsignore"). Il vocabolo rab è in origine un aggettivo, significante "grande"; sostantivato, acquista il valore di "padrone", "signore" (ad es., nella Mishnāh, Sukkāh, II, 9; Giṭṭīn, IV, 4; Ābōt, I, 3), e ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NUOVO TESTAMENTO – ABBĀ ARĪKĀ – BABILONESI – SEFARDITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBĪ (2)
Mostra Tutti

SALUZZO, Ludovico II marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Ludovico II Rinaldo Comba marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] caso, a guidare la politica del Marchesato non era più l'ormai anziano Ludovico I, ma suo figlio primogenito Ludovico Monsignore. Egli applicò mutate forme di sudditanza, non più basate su un omaggio feudale bensì sugli impegni a prestare servizio ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO I DI SALUZZO – MARCHESATO DI SALUZZO – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO, Ludovico II marchese di (2)
Mostra Tutti

BONSIGNORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Francesco Ursula B. Schmitt Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura. Il cognome [...] usato dal Vasari, che chiama "Monsignore" anche il fratello del B., Bonsignorio, appare soltanto in uno dei numerosissimi documenti che a lui siriferiscono (Biadego) e ricorre nella letteratura fino al sec. XIX inoltrato. Probabilmente il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – ANTONELLO DA MESSINA – MASSIMILIANO SFORZA – FEDERICO BARBAROSSA – ELISABETTA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORI, Francesco (2)
Mostra Tutti

prelato

Enciclopedia on line

Membro del clero cattolico avente giurisdizione ordinaria in foro esterno. Si dicono p. maggiori i cardinali, i vescovi e gli equiparati ai vescovi; p. minori i prefetti apostolici, gli abati, i superiori [...] generali e provinciali dei regolari, i vicari generali e capitolari e i superiori dei conventi. Tutti i p. hanno almeno il titolo di monsignore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: MONSIGNORE – CARDINALI – CATTOLICO – PREFETTI – ABATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prelato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
monsignóre
monsignore monsignóre s. m. [dal fr. monseigneur, comp. di mon «mio» e seigneur «signore»]. – 1. Titolo dato già ai papi, re e imperatori, e in Francia agli eredi al trono e a certi principi; dal sec. 14° al 1630 lo ebbero i cardinali, e ora...
monsignorato
monsignorato s. m. [der. di monsignore], non com. – La dignità, l’autorità, il grado di monsignore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali