PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] la famiglia. A Siena completò la formazione compiendo in casa gli studi legali sotto la guida del parente Niccolò Fantoni effice della vita pubblica veneziana dell’epoca (Venezia alla metà del secolo XVII. Relazione inedita di monsignor Francesco ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] svolte per ventiquattro anni, e venne nominato penitenziere nella S. Casa di Loreto (30 nov. 1714).
Il F. morì a Fermo (spesso attribuita al F.); M. Lacchini, Breve narrazione della Vita ... di monsignor Giovanni Fontana, in G. Fontana, La santità e ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] in S. Agostino.
Lo si desume dal manoscritto di monsignor Fabio Chigi, il futuro papa Alessandro VII (in Bacci Documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1854, I, pp. 46 s.; II, pp. 107 s.; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento senese, in ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] una seria malattia lo tenne in casa per mesi; in seguito andò a richiesto un parere sul lascito testamentario di monsignor A. Zucchi, deceduto a Bergamo tre Il 27 genn. 1785 fu aggregato all'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Padova e nel ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] XVII e fu segretario di monsignor Annibale Albani (personaggio di rilievo negli ambienti della cultura romana e nipote di papa tutto il fervore arcadico rivolto solo a combinar cene in casa" (Carrara, La poesia pastorale).
Dal 1704, come molti ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] dell'Aquila. Trasferitisi a Roma per cercare lavoro, il padre trovò posto come cameriere, la madre come donna di servizio presso una casa come erano stati definiti dal vescovo di Prato, monsignor Pietro Fiordelli, i coniugi Bellandi «colpevoli» di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] dei loro beni privati, ma non della signoria di Chio. Il G. decise popolare, alimentato anche dai prelati di casa Giustiniani che gli successero nel vescovato. e Bibl.: C.F. Giustiniani, Vita di monsignor G. G. vescovo di Ajaccio, Roma 1667; ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] stata la sua casa il teatro di scandalose stranezze".
Sentì, invece, fortemente i vincoli dell'amicizia; tra i Giuseppe Bonaparte socio dell'Accademia di scienze e belle lettere, ma a monsignor Capecelatro, ministro dell'Interno, che personalmente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] buona parte dispersa, è ben documentata dalle fonti, il capitolo veneto della sua vita, enfatizzato dal Baruffaldi (1697-1722, pp. 301 s Mezzetti-Mattaliano, 1983, p. 18) e nella casa di monsignor Widman a Bagnolo Padovano (villa Widman Borletti).
Il ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] , intitolato Abozato memoriale di quanto è avvenuto nella vacanza della pieve di San Vincenzo di Porpetto, iuspatronato di casa Frangipane occorsa l'anno 1689 per la renuncia di monsignor Carlo Ortensio Lottieri.
Costretto a "far punto fermo nei ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...