INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] il nuovo casamento Nobili a Tivoli e la sistemazione dellacasa Pierret ad Albano Laziale. In questo stesso periodo lavorò della sottoscrizione e committente dell'opera, e monsignor I. Onesti, chiamato dal Vaticano a sostituirlo nella gestione della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] fra i due un incidente che invano cercarono di comporre amichevolmente monsignor Matteucci, il duca di Mayenne e il duca di Parma di prendere effettivo servizio.
Le disagiate finanze dellacasa lo indussero a pratiche insistenti per ottenere onori ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] dic. 1567). Fu consacrato sacerdote il 30 maggio 1568 da monsignor Ippolito De Rossi.
Il D. tenne il governo del seminario che gli era più congeniale. Nel 1599 divenne rettore dellacasa di S. Benedetto di Salò, dove introdusse la Congregazione ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] . 1861, la cui direzione sarà assunta dal sacerdote monsignor Valsecchi. Nello stesso 1863 si aprì una nuova casa e scuola femminile a Leffe (Bergamo) e nel 1868 a Martinengo si aprirà la casa madre dell'istituto maschile. Ma la C., malata di artrite ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] donne e con esse formò la prima congregazione. Monsignore Ascanio Piccolomini, arcivescovo di Siena, non volle e il 13 dic. 1598 prese possesso della chiesa di S. Egidio, dellacasa e delle sue adiacenze per l'edificazione del convento. Nel ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] 1574 il vescovo di Lucca, monsignor A. Guidiccioni, approvò il progetto della nuova Congregazione fondata dal Leonardi di trentatre anni il F. venne nominato primo rettore dellacasa di Lucca, e successivamente fu confermato nello stesso incarico due ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] secolo XVI e nel 1621 fu nominato governatore dellaCasa santa di Loreto della quale, dall’anno prima, era protettore Scipione. s.; G. B. Adriani, Memorie della vita e dei tempi di Monsignor Gio. Secondo Ferraro-Ponziglione Referendario Apostolico, ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] (una traduzione francese fu fatta dal vescovo di Esbo, monsignor Luquet, e pubbl. 1863): il fedele, purificato dalla gesuita dellaCasa professa di Roma al padre D. Antonio Caramelli abate camaldolese in Arezzo, intorno agli scorcerti delle Compagnia ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] consacrarsi alle missioni africane, associandosi all'opera svolta da monsignor D. Comboni, con il quale collaborò durante i con sé altri religiosi camilliani e fu nominato superiore dellacasa camilliana di Berber, inaugurata nel 1875. Egli tuttavia ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] di Argo (1552), vicario di Padova (1553), priore di SS. Giovanni e Reparata di Lucca, e segretario di monsignor Giovanni dellaCasa, che gli lasciò per testamento 500 scudi. Niccolò di Giovanni Battista, nato nel 1494, fu mercante in Oriente; da ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...