Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] si diceva pilotato da lui stesso […]. Accompagnato da monsignor Malchiodi, salendo sul sagrato, domandò che raffigurasse la statua esempio l’evocazione del mitico volo dellacasa e la modernità del volo, il fascino delle imprese nei cieli. Del 1927 ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] del 1945 da parte dellacasa editrice Studium del volume Per la comunità cristiana. Principi dell’ordinamento sociale a cura di e d’Italia presso la Santa Sede dopo una riunione con monsignor Montini, il 23 luglio 1952 (ASMAE, Europe, Saint-Siège ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] larga insurrezione che abbatteva a Parigi il regno di Carlo X, dellacasa dei Borboni, e portava al trono Luigi Filippo d’Orléans, 1896 da monsignor Salvatore Talamo, che, non va dimenticato, ricopriva il ruolo di direttore della rivista (benché ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] qui si affermava proprio allora il volgare letterario secondo il modello bembesco e perché il celebre trattatello di monsignor Giovanni DellaCasa dedicato alle regole per vivere in società fu conosciuto sotto il nome del personaggio a cui lo scritto ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] raccolte d'arte, iniziate nel 1829 col legato della galleria di monsignor Mossi di Morana, vescovo di Alessandria, furono , preceduta per breve tempo da una scuola istituita in sua casa dallo scultore G. Baratta, fu fondata nel 1769 dalla duchessa ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] tedesca, in particolare in Germania, dove monsignor Lorenz Werthmann della diocesi di Friburgo in Brisgovia fa in R. Pupo, S. Salvatici, Roma 2008, e S. Salvatici, Senza casa e senza paese. Profughi europei nel secondo dopoguerra, Bologna 2008. Per il ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e facile farne un’edizione30. In quello stesso anno monsignor Gian Francesco Sormani svolse una importante e complessa visita Guicciardini lavorò sui documenti dell’archivio dello stato fiorentino e sulle carte di casa, Alberti esplorò personalmente ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] da un biliardo a un bordello o a una casa amicale dove vedevamo le ore piccole. Lasciarci, perderci di della «Rivista di filosofia neoscolastica» padre Chiocchetti e della Cattolica monsignor Olgiati; sì però, della loro stessa generazione, monsignor ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] ricordiamo la pubblicazione, nell’ambito dell’Ave, la casa editrice della Giac, di una serie di pp. 323 segg., in partic. p. 326.
50 Uno stralcio del discorso di monsignor R. De Roo (Victoria) del 7 ottobre 1964 in Il Concilio Vaticano II. Terzo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] rilevare come monsignor Michele Pellegrino, invitato a Trento per riferire su scuola ed educazione integrale dell’uomo, dibattito anche sulla questione dell’insegnamento religioso nella scuola pubblica. In casa cattolica, tra le posizioni ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...