LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] una seria malattia lo tenne in casa per mesi; in seguito andò a richiesto un parere sul lascito testamentario di monsignor A. Zucchi, deceduto a Bergamo tre Il 27 genn. 1785 fu aggregato all'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Padova e nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] s., 181; VII, col. 307; M. Ucchini, Breve narrazione della vita ... di monsignor Giovanni Fontana, in G. Fontana, La santità e la pietà trionfante, 433; Ald. Fontana, Ristretto della vita d'alcune persone illustri... di casa Fontana, Venezia 1719, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] casa di Omessa (precisamente quello che faceva capo ad Ambrogio Colonna, prima sposato a una Gentile e poi, dopo la morte della e cronicali ragguagli della Provincia minore osservante di Corsica, dedicato nel 1671 a monsignor Giovanni Gregorio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] stesso anno 1595, con una principessa di casa d'Austria, figlia dell'imperatore Rodolfo II, un matrimonio che sanciva scritto sull'apocalisse.
Il Berti identificò nel C. un monsignor Caetani al quale Tommaso Campanella dedicò l'Apologiapro Galilaeo; ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] vari documenti del 1463-1464. Nel 1466 acquistò una casa nel rione Parione da certo Domenico Capella per 200 Lettera al chiarissimo monsignor G. Muti Pappazzurri già Casali nella quale s'illustra il ruolo de' Professori dell'archiginnasio Romano per ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...