CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] giorni nel loro palazzo viterbese.
Istruito privatamente in casa, il C. s'interessò alla letteratura romantica dell'autunno 1848, che portarono, attraverso la radicalizzazione dei contrasti, all'uccisione di Pellegrino Rossi, al ministero di monsignor ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] e pubblici uffici (casa Accardo, ex Circolo dei nobili, casa del notaio Bonfanti, il busto bronzeo Ritratto di monsignor Giovanni Blandini (1938) per la d’arte sacra. Nel 1947 eseguì per la chiesa della Natività di Gesù a Roma il Crocefisso in bronzo ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] .
Durante la seconda guerra mondiale fu incaricato da monsignor G. B. Montini di organizzare l'ufficio statistico De Gasperi a collaborare alla nascita della Democrazia cristiana e partecipò agli incontri in casa di G. Spataro e alla commissione ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] l’Accademia, ch’aprì un sua casa il dottissimo Monsignor Abbate Francesco Bianchini professor di matematica» S. Salvar Corte Regia, reg. 58), e quello della S. Casa di Pietà (Istituto Esposti, S. Casa di Pietà, reg. 78); nel 1728 si dedicò all’ ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] fermò tre anni, trascorsi i quali fu chiamato all'arcipretura della S. Casa di Loreto. Vi rimase diciotto anni, fino al 1553 gagliardamente sotto quel pontificato". La lettera è indirizzata a monsignor Calino, già deputato al concilio di Trento e in ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] Firenze, A 195) e di monsignor Enrico Noris, e grande, nell incendio che nel 1737 distrusse la casa degli autori (i pochi resti furono 3, Brescia 1762, pp. 1449 ss.; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 193-194 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] l'elezione. Tornò poi in gondola a S. Moisè, nella sfarzosa casa fraterna, dove il 13 mattina si recò lo stesso doge, con orazione per il suo ingresso fu recitata da monsignor Giovanni Ocher, canonico della patriarcale.
L'umile e religiosa indole del ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] della nomina: Domenico Orsini, già duca di Gravina, e Francesco Landi, arcivescovo di Benevento. Le due cerimonie in cui monsignor nel 1760 in seguito all’estinzione della discendenza maschile diretta di Casa Pamphilj, alla cui successione concorsero ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] Barabino e tanti altri di minor levatura. Ma la casadella "signora Bianca" fu soprattutto, prima e dopo il 1848 ; l'arcivescovo di Genova, monsignor A. Charvaz, le accordava la propria protezione.
L'esperienza delle Peschiere si interruppe in capo ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] della cui opera De principiis rerum (Venetiis, in aedibus heredum Aldi, 1546) il F. fu il più importante revisore. Presso la casa 1551, p. 573; Delle lettere di diversi re et principi, et cardinali et altri huomini dotti a monsignor P. Bembo scritte, ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...