MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] altro ritratto fra i più intensi eseguiti dal M., quello di Monsignor Pompeo Compagnoni, vescovo di Osimo e Cingoli tra il 1740 nella parrocchia di S. Leonardo a una casa in affitto di proprietà dell'orfanotrofio femminile di Fano, situata nella ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] personaggi in un rapporto di piena fedeltà alla casa reale (Origini e vicende dello stemma sabaudo, II, pp. 275-328; monsignor Giovanni Corboli Bussi (Torino 1910). Alla morte di Carutti di Cantogno, nel 1909, il M. gli subentrò nella direzione della ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] a casa a Carfon dove vivevano la madre e due sorelle e riprese in mano il governo dei modesti affari della famiglia. quando compose un capitolo (pubblicato a sua insaputa) per monsignor Sebastiano Alcaini eletto nel 1785 vescovo di Belluno ("...devo ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] come Giuseppe Zola, Giovanni Bottari, il vescovo d'Asti monsignor Caissotti e altri minori. Fu in relazione inoltre con i giurisdizionalismo nella scrittura Ragioni di Stato ossia diritto della R. Casa di Savoia sopra i beni ecclesiastici. Sono brevi ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] Nel 1650 Francesco rilevò la casa tipografica dal padre mantenendo immutato il carattere delle edizioni con le diverse ragioni. "Appresso Bartholomeo Magni") sono dedicati dall'autore a monsignor Antonio Orfino vicelegato di Romagna per i "molti miei ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] della sua vita, caratterizzati dalla continua ricerca di migliorare il suo status - per esempio chiedendo di subentrare nei benefici di volta in volta resisi vacanti qualora più redditizi dei suoi, o di cambiare casa reverendo monsignor Oratio ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] s.).
Dal 1644 al '48 risiedette in una casa di via Paolina e nel '49 si trasferì in fine del 1667 e la metà circa dell'anno successivo. Infatti in una lettera di che ha rifiutato un lavoro propostogli da monsignor Rospigliosi (Hoogewerff, 1913, II, p ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] fu precettore in casa Ruspoli. Grazie all'amicizia del concittadino I.A. Nelli fu introdotto nell'ambiente culturale della città: conobbe infatti pubblica ritrattazione inviandola al granduca e a monsignor Alessandro Falconieri, governatore di Roma, ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] casa Croce da Floriano Del Secolo, ne accettò pienamente le idee, attirandosi con la sua prima pubblicazione Il dramma religioso dello e nei giornali locali ("6 e 22" e il Monsignor Perelli)offrono un quadro comico ed esasperato di troppi disinvolti ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] prima formazione dal barnabita S. Mantelli, nella casa di Villafredda o, più verosimilmente, nelle scuole pubbliche . per la città e diocesi di Verona, d'ordine dell'illustrissimo e reverendissimo monsignore I. L. vescovo di detta città, Verona 1814, ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...