MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] di tre porte della basilica vaticana, di cui una fu da lui ideata (in collaborazione con monsignor Giuseppe De Luca) dettaglio, persino la scelta della legna di quercia per una migliore fusione.
Il M. morì nella sua casa di campagna, in prossimità ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] di monsignor G. G.…, p. 106). A fine agosto, ricordando a Giuliano gli sforzi fatti per infondere negli Anziani della città (Albertini, p. 360).
Per dare una successione alla casa e perpetuarne l'autorità era opportuno richiamare la lezione di ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] A. Rapaccioli - rivelano che il M. era entrato nell'entourage dell'allora monsignore - poi, dal 1654, cardinale - Carlo Pio di Savoia (Murata Toscana e presero parte a varie accademie in casa di nobili fiorentini; in particolare, la corrispondenza ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] , p. 355; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo di casa Medici, Livorno 1781, p. 35; G. Gargani, Sigillo di monsignor U. ultimo maestro dell'Altopascio, in Periodico di numismatica e sfragistica per la storia d'Italia, IV ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] al segno della Lupa in via dei Coronari. Avendo stipulato un accordo con il presidente della Zecca, monsignor L. Casoni morì a Roma il 29 nov. 1756 in una casa nella parrocchia di S. Maria della Pace; il giorno seguente fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] gli ordini sacri (divenendo sacerdote nel 1608) da monsignor A. Marzimedici, arcivescovo di Firenze. Il suo principale tale scopo il 25 nov. 1640 il B. e altri si riunirono in casadell'accademico più anziano, il Trito (Piero de' Bardi de' conti di ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] l'impulso venne da Pier Matteo Petrucci, che abitava nei pressi della loro casa ed era un apprezzato virtuoso di canto al servizio del duca di presiedeva il capitolo come arciprete della basilica e che a monsignor Ventimiglia era legato tramite sua ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] concittadino del F. oltre che vicino di casa dei suoi - è un po' il fulcro della vita culturale cesenate. Ed è forse il marito, Ottavio Caracciolo - e qui confabula con suo fratello, monsignor Ottaviano Carafa; quindi si sposta a Salerno, donde, dopo ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] , il committente monsignor Giulio Vitelli ricoprì il prestigioso incarico di prefetto dell'Annona. L' . Milizia, Memorie degli architetti…, Venezia 1785, pp. 125 s.; B. Gasparoni, La casa di C. L. architetto, in IlBuonarroti, n.s., III (1866), pp. 51- ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] e come facesse amazzare uno del Regno che allogiava in casa sua per torgli i denari che haveva".
Il B voluntà e parer di mons. di Silva, et riquedere detto Monsignor che debba far fede a S. M.tà della verità, ..., e se ne doglia con re di tute queste ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...