ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] di Clemente Busiri Vici, che lasciò nel 1930 allorché monsignor Francesco Marchetti Selvaggiani, appena insignito della porpora e nominato presidente della Pontificia Opera per la preservazione della fede e la provvista di nuove chiese in Roma, lo ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] S. Anzolo; nella decima del 1582 dichiarò di possedere una casa a S. Marcuola, una bottega di vetro a Murano, dieci della seconda, ma il M. dichiara di essere stato impedito a comporla dagli impegni professionali. Al dialogo partecipano un monsignor ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] Fu battezzato il 29 dicembre 1543 da monsignor Agostino Zanetti vescovo sebastese, vicario e e Gregorio XIII (1572-85). La casa aveva avuto tra i propri antenati Sisto , il 25 ottobre fu nominato legato dell’Umbria e Perugia: fece il suo ingresso ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] della peste in quello stesso anno; ancora dalla Sacra visita di monsignor Montoya, infine, la data approssimativa di esecuzione della Incoronazione della Reni (si vedano le copie della Maddalena in casa Coppola e della Crocefissione di s. Pietro nella ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] delle ipotesi fatte due secoli prima da monsignor V. M. Borghini a proposito delle origini di Firenze e recentemente dal suo "maestro" monsignor F. Della Torre a proposito delle di indici; Libro delle scritture appartenenti alla casa in Porta Bologna, ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] quali alcuni dalla generosa liberalità di Monsignor nostro per tale effetto condotti) […]. 8 voci che si cantano nella Santa Casa di Loreto, op. 12, 1634; Sacri concerti a 1, 2, 3 e 4 voci, con le litanie della Beata Vergine Maria… et alcune sonate a ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] Ghiaia" le Beccherie (distrutte nel 1928): una delle più pregevoli costruzioni neoclassiche della regione. Nel 1836-1847 completò l'antico palazzo Lalatta, ove riunì al collegio fondato da monsignor Lalatta quello dei nobili. formandovi così un nuovo ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] realizzazione di due opere - il bassorilievo della Cena eucaristica (oggi distrutto, ordinatogli dalla Real Casa per la facciata di una chiesa di del barone Gallotti, Ritratto dell'arcivescovo Sutter, Ritratto di monsignor Acquaviva), i quali per le ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] ogni rappresentanza fatta da esso e dall’abbate Buti uditore di Monsignor Archinto fu vana» (Serra a Valenti Gonzaga, Dresda 22 dell’invasione della Sassonia da parte di Federico II, che sarebbe entrato a Dresda «prendendo per suo alloggio la casa ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] di Palermo ove il suo superiore, monsignor Gioacchino Di Marzo, notando la naturale propensione del giovane all'arte, lo spinse .
Nel 1901, su commissione della real casa, eseguì interventi pittorici nel soffitto della sala dei Viceré nel palazzo ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...