CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] nel 1774, e le Giunte all'Abbecedario pittorico dell'Orlandi (ibid., fasc. 5), in parte utilizzate nella edizione del 1763. E nello stesso ambito di idee si colloca la lunga collaborazione con monsignor Giovanni Bottari (conosciuto a Roma nel 1757 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] il miracolo dell’acqua (Romano, 1977, p. 162). Al 1713 risale il suo intervento, su commissione di monsignor Giovan Battista padre Etienne Prinstet.
Morì a Roma, nella sua casa di piazza S. Caterina della Rota, il 2 novembre del 1714 lasciando eredi ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] col titolo di maestro di casa, restò fino al 1584, occupandosi dell'amministrazione dell'ospedale e dei rapporti col personale facili: le difficoltà vennero sia dal camerlengo dell'ospedale di S. Giacomo, monsignor Cusano sia da s. Filippo Neri che, ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] registrato in casa Bonaventura a Urbino da Luigi Lanzi (1783, 2003), secondo cui le figure «tengono della prima maniera di Palazzo Ducale di Urbino (1587), in Versi e prose di monsignor Bernardino Baldi da Urbino, abbate di Guastalla, Venetia 1590, p ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] Paolo sia il governo chiesero al residente genovese a Roma monsignor Marc'Antonio Sauli di recuperare le sue carte. La della Corte di Francia, et massime della Regina madre, et... non si mostrava né anche più amorevole che tanto alla Ser.ma Casa ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] De sacris Christianorum balneis; il pontefice lo propose come storico dell’Ordine di Malta e lo fece entrare nell’Accademia romana al seguito di monsignor Emilio Lante – dove fu accolto nelle accademie pubbliche e nei raduni privati a casa di Caylus. ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...]
Ricevuta l’ordinazione presbiterale da monsignor Pranzini dopo un solo anno di che il 21 luglio 1941 fuggì di casa, ancora minorenne, per seguire Don Zeno 2002, che ha portato alla bibliografia monumentale dello stesso R. Rinaldi, Storia di don Zeno ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] un’equiparazione costituzionale del Granducato ai domini ereditari di casa d’Asburgo e allo Stato di Milano, che 7-16; N. Carranza, Monsignor Gaspare Cerati provveditore dell’Università di Pisa nel Settecento delle riforme, Pisa 1974, passim; ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] 1989), 473, p. 143; G. Sapori, Profilo di Fausto Poli ‘sovrintendente alle arti’ nella casa Barberini, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, XXIX (2006 [2011]), pp. 195-204).
Nei tardi anni Trenta smise di dipingere ad ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] papa un Voto circa l'erezione della scuola di canto nella Casa d'Industria esistente alle Terme di lettere ed arti, CXXXI (Roma 1850), pp. 328-392; P. Alfieri, Biografia di Monsignor G. B., in Gazzetta musicale di Milano, XII(1856), nn. 20, 23, 26, ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...