OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] tenne al suo servizio monsignor Arcangelo Spagna, il principale teorico del genere dell’oratorio.
Nel 1709 Ottoboni ; T. Chirico, Strumenti a corde e a fiato e strumentisti in casa Ottoboni all’epoca di Händel a Roma, inGeorg Friedrich Händel in Rom, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] e assistito dal medico Tommaso Bellucci tornò poco dopo nella casa di famiglia. Pianificò nei dettagli le sue ultime volontà, gli heredi di Manelfo Manelfi [1650]; Lo sposo dell’anima, di Monsignor Gio. Visconti patritio pistorese. All’Illustriss. et ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] , il conservatore clericaleggiante Ferdinando della Rovere sostenuto dal vescovo di Acqui, monsignor Modesto Contratto.
A conferma epistolare intercorso fra i due durante le lunghe assenze da casa di Giuseppe, impegnato fra Roma, Firenze, Torino e ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] di prefatrice cui la costrinsero le disavventure in casa Gozzi.
Da Antonio Alberghetti, somasco, ricevé una della B., che fornì la miglior prova nella versione dei prosastici Plaideurs. Nel 1739 comparve a Venezia la Storia ecclesiastica di monsignor ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] trasferimento a Milano alla guida della sezione religiosa della più prestigiosa casa editrice Mondadori propostogli da Bruno sua idea, sviluppata insieme all’amico Meucci, prima a monsignor Emilio Guano, vescovo di Livorno, e poi al matematico ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] del dialogo, che occupa quantitativamente circa la metà dell’opera, è interamente dedicata alle lodi della M.: monsignor Antonio Querenghi riferisce agli altri interlocutori nove orazioni pronunciate a Roma, in casa di P. Patrizi (lontano parente di ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] della figlia di Jairo (Escorial), e monsignor Mathieu Cointrel (Matteo Contarelli), che incaricò Muziano nel 1565 delle maggio, fu stilato un inventario dei beni presenti nella casa-studio del pittore, il quale conservava un gran numero di ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] esotico caratteristico delle ambientazioni e dei costumi delle scene: La partenza di Tobia con Rachele dalla casa di Labano fu di Nina, acuto nella resa psicologica; quelli di tal Monsignor Ferrari e del cosiddetto Zio Ferrari, ancora un ovale, ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] della collezione Incisa di Roma). Una Predicadel Battista esiste ancora oggi nella Gall. naz. d'arte ant. di Roma, ed è forse la stessa citata dal Passeri come fatta per monsignor per qualche tempo convisse; comperò una Casa a Trinità de' Monti, dove ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] anno dopo, il 30 ott. 1943, i due si sposarono in via Lutezia, abitazione della zia della M., nella casa di un coinquilino prelato, monsignor Cornaggia, che aveva dispensa per celebrare messa nel proprio domicilio.
Nel travagliato periodo storico che ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...