SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] abitando presso la casa scolopica di S. Andrea. Venne nel contempo insignito da Napoleone dell’Ordine della Légion d’honneur in vario metro, aperti da una dedica al vescovo di Albenga, monsignor Angelo Vincenzo Dania, che videro la luce per i tipi di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] della ricerca storica e archeologica di quegli anni a Roma» (Vian, 1996, pp. 30-31).
Dopo avere viaggiato giovanissimo in Europa con lo zio monsignordella Società romana di storia patria, il cui atto costitutivo fu sottoscritto nella casa di ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] casa e il suo studio e, con la famiglia, si trasferì a Manila. Dal 1931 iniziò a lavorare a pieno ritmo in questa città realizzando una serie di opere, come il frontone dellamonsignor Guglielmo Piani la condanna non venne eseguita.
Alla fine della ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] Fivizzano (dedica dell’op. 8 a monsignor Ambrosio Magnanino rettore della chiesa della cittadina toscana), Compieta a otto con le sue antiphone della B. Vergine. Messa a otto. Litanie che si cantano nella Santa Casa di Loretto a otto. Canzoni a ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] spingendo il legato monsignor Giuseppe Antonio Zacchia a cedere loro il potere, fu vicepresidente della commissione provvisoria di indegno delle speranze riposte in lui dai murattiani. Durante i moti del 1845 furono scoperti dalla polizia, in casa ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] del gesuita padre Leclerc, nipote di monsignor René Leclerc, vescovo della diocesi. Terminato il noviziato, andò a S.I., Padre C.M. V. e il suo epistolario con la Real Casa di Savoia, in La Compagnia di Gesù nella Provincia di Torino dagli anni di ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] a Genova, in casa sua, un centro sussidiario della FUCI, che si occupò dell'assistenza religiosa e morale dello spirituale e della testimonianza cristiana. Il 30 giugno 1955, il C. fu nominato assistente nazionale della FUCI, al posto di monsignor ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] parte dell’Accademia dei Liberi di Città di Castello, esponendovi, come prima lettura, un testo sulla morte di monsignor Fuccioli poi verso il 1860, dopo circa diciotto anni, in casa di Zeffirino Faina, membro di spicco del liberalismo perugino. Non ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] Numero, Galleria di Milano, Monsignor Perrelli, L'Asino (che L'uomo dal piè storto, La casa sulla scogliera, Servizio segreto, Le 1928, tav. 136; L'umorismo nell'arte. Prima Biennale della caricatura, Tolentino 1961, p. 32; Umoristi italiani 1890-1925 ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] e a Rimini, e commissioni di servizi da tavola per monsignor Alberico degli Alberici di Bologna e don Luigi d'Este figg. 150, 165; G. Gennari, Un piatto di casa Pirota e una fruttiera dell'officina di Virgiliotto C. in una raccolta privata…, in ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...