MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] tra cui il vescovo di Biella, monsignor G.P. Losana, che nel 1848 fu il primo a comunicargli la notizia della proclamazione dello statuto albertino. Poi, nelle fasi critiche della guerra per l’indipendenza, mise la sua casa a disposizione degli esuli ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] al quale Tito sempre dimostrò grande affetto; fu nella sua casa che Speri s’innamorò di Fortunata (o Fortunina) Gallina ultimi tre giorni della sua vita fu imperniato sulla sua riconciliazione con la religione materna: così narrò monsignor Martini, al ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] pseudonimo di G. A. Massani, maestro di casa di Urbano VIII e amico dell'A.) alla prima ediz. (1646) di una scrittori bolognesi, I, Bologna 178 I, pp. 66-71; G. Lenzi, Vita di monsignor G. A., in L'Album, XVII (1850), pp. 41-45. Per il soggiorno ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] 1694 si trasferì a Roma, ove, convittore nella casa dei padri della missione fino al 1696, fece pratica legale, quindi una memoria Alla Sagra Congregazione de' vescovi e regolari,per monsignor B. (Roma 1711) a propria difesa contro certe accuse ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] l'amico A.F. Gori.
Col tempo il museo di casa Guarnacci, in due sale del piano terreno del palazzo in della famiglia Guarnacci (secc. XVI-XVII). Vedi anche, nella stessa biblioteca, Mss., 5570, cc. 98v-109v: G.M. Riccobaldi del Bava, Vita di monsignor ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] parla di un periodo trascorso presso monsignor Giovanni Francesco Guidi, fratello della contessa Maria, che fu la la carità ai poveri, richiesto in occasione del pellegrinaggio alla Santa Casa di Loreto.
Il 2 ottobre 1651 morì la moglie Antonia Berti ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] di Roma).
A Perugia il B. fu anche accademico degli Insensati e teologo del vescovo, monsignor F. A. Marsili, già frequentatore a Bologna delle riunioni in casa del marchese Orsi e protettore del Muratori. Ritornò, quindi, forse nello stesso 1703 0 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] Luisa, rimasta a Firenze, poco dopo venne avvelenata in casadella sorella Maria, moglie di Lorenzo di Piero Ridolfi, di risolvere l'annosa controversia tra gli ufficiali dell'Abbondanza di Firenze e monsignor de Langes per una partita di grano che ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] in una lettera del 1609 di monsignor Marcello Filonardi, procuratore fiscale e di Benavente. Per procacciarsi il favore di casa Savoia, il D. elaborò un progetto in Italia poteva arrecare all'immagine della Spagna. Il D. avrebbe dovuto consigliare ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] casa romana dell’uomo politico lombardo, Pestalozza entrò in contatto con molti esponenti della élite politico-intellettuale della con numerosi esponenti della cultura italiana ed europea, come il padre Giovanni Genocchi e monsignor Louis Duchesne.
A ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...