TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] Corporazioni Religiose del Granducato di Toscana, in Giornale degli apologisti della religione cattolica, 1825, t. 2, pp. 177-190; Elogio di monsignor Scipione de’ Ricci, Bastia 1827. Il biografo Lorenzo Collini attribuisce a Tanzini anche un Elogio ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] fasi della carriera del nipote.
Nella stessa canonica (presso la cui sede questo ramo della famiglia possedeva una casa) entrò Analecta Augustiniana, XXV (1962), p. 107; N. Del Re, Monsignor Governatore di Roma, Roma 1972, pp. 11, 61; R. Bizzocchi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] l'elezione. Tornò poi in gondola a S. Moisè, nella sfarzosa casa fraterna, dove il 13 mattina si recò lo stesso doge, con orazione per il suo ingresso fu recitata da monsignor Giovanni Ocher, canonico della patriarcale.
L'umile e religiosa indole del ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] della nomina: Domenico Orsini, già duca di Gravina, e Francesco Landi, arcivescovo di Benevento. Le due cerimonie in cui monsignor nel 1760 in seguito all’estinzione della discendenza maschile diretta di Casa Pamphilj, alla cui successione concorsero ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] Barabino e tanti altri di minor levatura. Ma la casadella "signora Bianca" fu soprattutto, prima e dopo il 1848 ; l'arcivescovo di Genova, monsignor A. Charvaz, le accordava la propria protezione.
L'esperienza delle Peschiere si interruppe in capo ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] della cui opera De principiis rerum (Venetiis, in aedibus heredum Aldi, 1546) il F. fu il più importante revisore. Presso la casa 1551, p. 573; Delle lettere di diversi re et principi, et cardinali et altri huomini dotti a monsignor P. Bembo scritte, ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] diversi anni egli stesso esercitò. Educato e istruito in casadell’insigne zio, seminarista da adolescente, fu poi allievo del l’appoggio elettorale del vicario generale della diocesi di Ostuni, monsignor Nicola Matone, per essersi Trinchera ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] la sua politica di opposizione alla Casa d’Austria.
Nel corso dell’estate il nunzio Bolognetti fu richiamato catholica, IV, Monasterii 1935, p. 124; E. Grassi, Monsignor Ranuzio Scotti-Douglas vescovo Fidentino e nunzio apostolico. Cenni biografici. ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] nella formazione del clero romano) e degli ex gesuiti riuniti nella casa del Gesù (guadagnandosi la familiarità del rettore Giovanni Marchetti, dal quale ottenne di far parte dell'Accademia ecclesiastica da lui fondata).
Seguendo con profitto i corsi ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] presso la casa dei barnabiti.
Dopo la sua ordinazione sacerdotale, il 5 aprile 1890, frequentò la casa di Giulio delle bibliotechine da campo e delle case del soldato. Passato, dopo Caporetto, alle dipendenze dell’ordinario militare monsignor ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...