RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] s.; Noè, 2002, p. 79).
Nel 1825 realizzò il monumento di monsignor Carlo Zen (Roma, chiesa di Ss. Biagio e Carlo ai Catinari, navata . Nel 1862 portò a termine il bassorilievo della Traslazione della santa Casa di Nazareth (Roma, S. Salvatore in ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] giovane appartenente alla comunità.
Venne assassinato a cinquecento metri da casa, prima colpito da un fucile Breda calibro 12, poi Il giorno del funerale monsignor Antonino Adragna indicò nella mafia siciliana il mandante dell’omicidio; anche il ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] dei lavori e degli umori delle persone ivi convenute, attraverso le lettere che monsignor Calini gli inviava: documenti che umidità; nonostante questa decisione presa da una commissione in casa Corner, il precedente metodo di pavimentazione non fu ...
Leggi Tutto
MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] monsignor M.A. Vipereschi, canonico del Laterano e ivi prefetto della musica. Dal 12 sett. 1610 al 30 apr. 1611 fu tenore della Cappella della Confraternita dei nobili, che si riuniva nella casa professa dei gesuiti per esercitare il culto dell’ ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] Durini, nella cui casa si incontravano illustri della diocesi di Milano, II (1955), pp. 44-46; M. Panizza, L'Austria e gli studi superiori ecclesiastici nella diocesi di Milano...,ibid., III (1956), p. 209; C. Mazzotti, Il vescovo cesarista monsignor ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] monsignor Marino Marini sulle memorie storiche intorno a Francesca da Rimini, Roma 1853, pp. 9-48; L. Tonini, Della M.T. Indellicati, La discendenza di Gianciotto Malatesti, in Le donne di casa Malatesti, a cura di A. Falcioni, Rimini 2005, pp. 121- ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] l’infanzia e l’adolescenza tra il mare, la strada e la casa. Crebbe in un ambiente borghese sobrio, laico e colto, animato dalla della pensione Jaccarino. Condannato alla fucilazione, l’esecuzione fu sospesa per intervento – pare – di monsignor ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] paterne e materne e soprattutto dallo zio monsignore Marcantonio Vipereschi, prelato di corte, abbreviatore di parco maggiore, benefattore del convento dell’Aracoeli, canonico lateranense e capo di casa per volontà di Viperesco Vipereschi (nonno di ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] casa paterna. Entrato all’Università di Bologna, meritò la speciale benevolenza dei docenti Luigi Palcani (filosofia), monsignor Paris 1865, s.v.; C. Cantù, Corrispondenze di diplomatici della Repubblica e del Regno di Italia 1796-1814, Milano 1884, ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] 1615 e il 31 gennaio 1618 fece parte della cappella di S. Giovanni in Laterano, dove mortuorum si legge: «il molto monsignore e molto reverendo signor Virgilio Puccitelli, di Italia, morì nella sua propria casa in communione di Santa Madre Chiesa di ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...