MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] della sua vita, caratterizzati dalla continua ricerca di migliorare il suo status - per esempio chiedendo di subentrare nei benefici di volta in volta resisi vacanti qualora più redditizi dei suoi, o di cambiare casa reverendo monsignor Oratio ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] nel convento di S. Maria degli Angeli, poi in una casa sui monti circostanti e infine, nel giugno del 1849, nel convento dell’Ottocento, I, Roma 1963, p. 240; F. Bartoccini, La «Roma dei Romani», Roma 1971, ad ind.; N. Del Re, Monsignor governatore ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] trafigge l’animo se non considerare ch’è morto in servigio di questa Casa Reale» (Archivio di Stato di Torino, Lettere di Particolari, V, mz G.B. Adriani, Memorie della vita e dei tempi di monsignor Giovan Secondo Ferrero-Ponziglione referendario ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] volontà fu trasportato a Perugia nella casa de’ Signori della Missione, dove morì il 12 ottobre e Ristretto di memorie sopra la persona di monsignore Gianmaria R..., c. 1v; Fondo Antolini, 92: Memorie della nobile famiglia de’ R. di Ferrara; ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] della raccolta (c. 51r).
Dell’Accademia dei Catenati fu «primo padre et fondatore», come attestano gli Atti del sodalizio formalmente istituito il 2 luglio del 1574 in casa di monsignor s.; A. Vallone, Aspetti dell’esegesi dantesca nei secoli XVI e ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] s.).
Dal 1644 al '48 risiedette in una casa di via Paolina e nel '49 si trasferì in fine del 1667 e la metà circa dell'anno successivo. Infatti in una lettera di che ha rifiutato un lavoro propostogli da monsignor Rospigliosi (Hoogewerff, 1913, II, p ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] Le pistole di Cicerone ad Attico fatte volgari da M. Matteo Senarega, dedicandole a monsignor Gerolamo Sauli arcivescovo di Genova e grande amico della sua famiglia. La sua opera principale, le Historie, una raccolta di componimenti vari ricordata ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] 15 luglio 1930, ricevette l’ordinazione presbiterale da monsignor Tommaso Berutti. Nel 1932, fu destinato a Scutari delle donne nel diritto consuetudinario albanese: alla casa paterna per quanto riguarda l’intangibilità della propria vita e alla casa ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] Beccaria, 1996, p. 212) – poteva mantenersi «con molta proprietà, casa propria, servitori ecc.». Il 2 luglio 1771 Solly riferì che Odazi, « marchese della Sambuca, al quale era stato raccomandato dal cugino di questi, il palermitano monsignor Alfonso ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] Rosmini nell’opera Delle cinque piaghe della Santa Chiesa.
Puntò ad avere in diocesi una casadell’Istituto della Carità di Rosmini. accresciuta, Milano 1831; Per l’esaltazione di monsignor Carlo Emmanuele Sardagna de Hohenstein al pontificato di ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...