TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] fu liberato grazie all’intercessione di monsignor Raffaele Marulli. Nel dicembre dell’anno successivo decise di tornare a un clima di solidarietà con altri pezzi dell’emigrazione facendo della sua casa un riferimento per molti meridionali che erano ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] altro ritratto fra i più intensi eseguiti dal M., quello di Monsignor Pompeo Compagnoni, vescovo di Osimo e Cingoli tra il 1740 nella parrocchia di S. Leonardo a una casa in affitto di proprietà dell'orfanotrofio femminile di Fano, situata nella ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] personaggi in un rapporto di piena fedeltà alla casa reale (Origini e vicende dello stemma sabaudo, II, pp. 275-328; monsignor Giovanni Corboli Bussi (Torino 1910). Alla morte di Carutti di Cantogno, nel 1909, il M. gli subentrò nella direzione della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] casa quando, nel luglio 1501, si rifugiò a Firenze. Pochi mesi dopo scoppiarono però violenti contrasti a causa della gestione dell Nerli di scortare verso Montevarchi il capitano, tal «monsignor Engles», inviato dal re a fronteggiare Cesare Borgia. ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] a casa a Carfon dove vivevano la madre e due sorelle e riprese in mano il governo dei modesti affari della famiglia. quando compose un capitolo (pubblicato a sua insaputa) per monsignor Sebastiano Alcaini eletto nel 1785 vescovo di Belluno ("...devo ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] come Giuseppe Zola, Giovanni Bottari, il vescovo d'Asti monsignor Caissotti e altri minori. Fu in relazione inoltre con i giurisdizionalismo nella scrittura Ragioni di Stato ossia diritto della R. Casa di Savoia sopra i beni ecclesiastici. Sono brevi ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] Nel 1650 Francesco rilevò la casa tipografica dal padre mantenendo immutato il carattere delle edizioni con le diverse ragioni. "Appresso Bartholomeo Magni") sono dedicati dall'autore a monsignor Antonio Orfino vicelegato di Romagna per i "molti miei ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] mondo operaio di monsignor Domenico Jacobini, Vespignani sostenne l’istituzione delle scuole serali di arti reggente nel 1898; socio delle accademie di Archeologia (1886) e di S. Luca (1889).
Morì a Roma il 1° luglio 1899 nella casa in via Ripetta n ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] della madre Giulia Beccaria, nonché come suo confidente personale: tali mansioni fecero del sacerdote una presenza familiare in casa Pietro Lanfranchi nelle solenni esequie di monsignor L. T., Pavia 1845; C. Magenta, Monsignor L. T. e Alessandro ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] della partenza. Colpito da un attacco di emottisi, durante la convalescenza scrisse i Versi composti in occasione che monsignor al Piemonte, glorificando inoltre casa Savoia in una canzone A Gino Capponi. La débâcle dell’esercito sardo del 23 marzo ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...