La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] giuridica per cui, malgrado tutto, il papa era padrone a casa sua, mentre l’orrore condiviso dall’opinione pubblica per la all’intensificazione dell’attività conciliazionista fu data alla fine del 1886 da una lettera di monsignor Geremia Bonomelli ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] , fondata sulla controversa leggenda del trasporto ‘angelico’ della santa Casa di Nazareth presso Recanati nelle Marche. Dal 12° ringraziano per le notizie e le informazioni bibliografiche: monsignor Ugo Dovere, padre Corrado Maggioni e Roberto ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] interna, così come in gran parte della Calabria e della Puglia, esse restavano a casa a governare i pochi animali da cortile della Chiesa e delle Sacre Scritture. Le pagine in cui monsignor Dupanloup, arcivescovo di Orléans, tesseva le lodi delle ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] con la tradizione. Monsignor Giuseppe Polvara, personaggio di spicco dell’architettura ecclesiale, accoglie partic. Gl. Gresleri, «Dove Dio cerca casa». Lercaro, la conquista dei terreni e la qualificazione della periferia, pp. 16-29; A. Pedrazzini, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] a monsignor Antoine Pottier, noto studioso di problemi sociali, chiedendogli quale doveva essere l’atteggiamento della Chiesa 1922) a seguito dell’assalto fascista alla casa di Miglioli a Cremona.
Una prima fase della crisi aveva lasciato ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] ricreative per la gioventù. A tal proposito si segnalò specialmente la casa di Brescia, denominata ‘la Pace’4. Dagli anni Ottanta del duramente, puntando alla destituzione dell’assistente ecclesiatico, monsignor Luigi Piastrelli e del presidente ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] nuovi legami e concordare aiuti reciproci. Chi, ancora a casa, stava meditando – spesso peraltro entro brevissimi spazi temporali – dal passaggio della linea del fronte: monsignor Venturi a Chieti, monsignor Confalonieri all’Aquila, monsignor Pieri a ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] praticamente dal manipolo di illustri personalità convenute in casa Campello solo qualche anno dopo, nel 1878-79 il largo successo di un’interpretazione minimalista dell’enciclica, offerta da monsignor Dupanloup, vescovo di Orléans, che introduceva ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] inizio del secolo dà vita a Verona alla Piccola casadella Divina Provvidenza, in soccorso ai più poveri tra De luca, Don Orione, Roma 1963.
15 Cfr. P. Borzomati, Monsignor Giuseppe Cognata: spiritualità di un vescovo e di una congregazione, in La ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] II; così, la corona d'oro (1888) che il ministro della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico riunita a Bogotà, nella Colombia, dal delegato pontificio monsignor Barrili. La vendita al Kunsthist. Museum di Vienna ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...