L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] o il Galateo (1558) di monsignorDellaCasa. L’enigma diventa oggetto di riflessioni più approfondite nella disamina delle possibilità di impiego virtuosistico dell’ambiguità che incomincia con la trattatistica delle imprese e culmina, in epoca ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] anni Sessanta a Madrid e nel 1968 è sbarcata su invito di monsignor Dino Torreggiani a Roma, dove è stata poi collocata la direzione con la diffusione della sua popolarità e devozione. Nel 1950, sul bollettino dellaCasa sollievo, Guglielmo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] finanziaria complicata. Gregorio XVI si era avvalso dellacasa Rothschild per far fronte ai cronici deficit Roma. Anche in questo caso non fu ininfluente l’atteggiamento di monsignor Folchi, ma in senso contrario rispetto al suo operato per favorire ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] censiranno 308 in tutto il paese40. È proprio nel contesto dellacasa editrice impiantata da questi Gruppi che nel maggio 1947, poco il vescovo di Reggio Emilia si era indirizzato a monsignor Montini per comunicargli il timore che il «coltissimo e ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] l’intervento di Montini, monsignor Jean Bernand, presidente dell’Ocic, scrive al papa di un fenomeno, a cura di S. DellaCasa, D.E. Viganò, Milano 2010.
55 D.E. Viganò, Sale della comunità, in Dizionario della comunicazione, a cura di D.E. Viganò ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] », fondata nel dicembre 1914 assieme a Ludovico Necchi e monsignor Francesco Olgiati, destinata a un pubblico più ampio. Oltre morali e sociali del cattolicesimo»70. Con il sostegno dellacasa editrice, la rivista conobbe una ripresa, passando da ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] in italiano, francese e inglese (l’allora monsignor Spellman si occupò della traduzione, e il segnale ricevuto dalla Nbc fu anni padre Raniero Cantalamessa, francescano nonché predicatore dellaCasa Pontificia, da poco sostituito da padre Ermes ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] religiosità purificata e interiorizzata (il Bulletin dellacasa-madre diffondeva le prediche di dom Huvelin seguito alla ‘crisi modernista’.
43 Il giudizio è riferito da monsignor Hanna, allora arcivescovo di San Francisco (ibidem, p. 73, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Eliade del tardo Novecento o con le grandi opere dellaCasa editrice Einaudi sulle religioni d’inizio secolo XXI avrebbero iniziativa di Luigi Bazoli, Giorgio Montini, Nicolò Rezzara e monsignor Angelo Zammarchi, ne è capostipite: e, riparati i danni ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...