CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] al C. di stringere rapporti di cordiale amicizia con alcuni fra i maggiori letterati del tempo che frequentavano casa Farnese, quali il Giovio, il Molza, monsignorDellaCasa e Annibal Caro, segretario del cardinale. Nel 1551, quando, a causa ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] impareggiabile accuratezza".
Un altro impegnativo lavoro è rappresentato dall'edizione delle Opere di monsignorDellaCasa (Venezia 1752, tre voll.): questa volta la maggior parte dell'impegno fa del F., che riordinò e collazionò tutti i componimenti ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Giulio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro, di famiglia patrizia, che ricoprì importanti incarichi al servizio dei Medici, e da Ludovica di [...] virtuosi et buoni costumi cerchino l'azioni loro illustrate, datata 1578. Scoperta fonte è il Galateo di monsignorDellaCasa.
L'opera si struttura in sessantadue capitoletti, ai quali segue una Diffinitione di scientie, assolutamente non collegati ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] B. raccolta tra le Facete da Francesco Turchi - credo che Monsignore farà, non voglio dire il parer mio, ma qualche cosa di Il primo (e Il secondo) libro dell'opere burlesche di M. Francesco Berni, di M. Gio. DellaCasa, del Varchi, del Mauro, di M. ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] la professione delle lettere e la meta più prossima per ambizioni sociali che sarebbero state irrimediabilmente deluse nella casa paterna: sì che egli dovette accogliere con entusiasmo l'invito rivoltogli, intorno al 1525, da monsignor Giovanni Gaddi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] , coll. 112-113; G. B. Adriani, Mem. della vita... di monsignor... Ferrero-Ponziglione..., Torino 1856, pp. 502-503 n., . 29; Id. Sui principali storici piemontesi e ... sugli storiografi della ... casa di Savoia…, Torino 1878, pp. 147-154; Id., La ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] di primo piano come Domenico Morosini e Giovanni dellaCasa; Ludovico Beccadelli e Bernardo Navagero furono suoi alla quale fece seguito nel 1569 La pratica della prospettiva di Monsignor Daniel Barbaro eletto patriarca d'Aquileia opera molto ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] locali fece parte della Commissione provvisoria, creata dal prolegato di Bologna monsignor Nicola Paracciani Clarelli il il vessillo cosmopolita della Libertà, correvano (non badando all’agiatezza abbandonata dellacasa loro e della loro vita) ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] intenti a fare insieme imprese e medaglie su richiesta dellacasa imperiale; nell'ottobre le imprese furono tradotte in latino della vita et fatti del S.or Cosimo de Medici Gran Duca di Toscana in otto libri. Il 4 luglio si rivolgeva a monsignor ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] sull'amico e concittadino abate Giambattista Luciani, segretario di monsignor S. Canale, e su aristocratiche matrone non sempre dette un non trascurabile contributo nelle trattative diplomatiche dellacasa d'Asburgo. I due viaggi a Pietroburgo, ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...