GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] piano dei rapporti Stato-Chiesa perché si giovò della piena collaborazione con i vescovi locali (in particolare con mons. E. Sterckx): furono così risolte le vecchie pendenze relative all'incameramento dei beni ecclesiastici e alle cause matrimoniali ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] , successe nel 1542 al nipote cardinale Antonio nel vescovado di Pistoia; dal 10 dic. 1546 il G. fu nominato coadiutore di mons. Roberto e alla morte di questo, avvenuta il 16 genn. 1547, entrò nel pieno possesso della Chiesa pistoiese.
La carriera ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] scomparso, e disponendo d'una copiosa silloge milanese di lettere di missionari, nel 1781 stampò a Udine la Vita di mons. Giovanni M. Percotodella Congregazione di S. Paolo, missionario ne' Regni di Ava e Pegù, vicario apostolico e vescovo massulense ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] a lui dedicati da Giovanni Thami da Arezzo (cfr. Bughetti, pp. 250-252). Nel 1463 il L. promosse la fondazione del Mons Christi di Orvieto, secondo Monte di pietà in Italia dopo quello di Perugia.
Il L. conobbe però anche delle avversità se nel 1464 ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] 1796.
Nel campo delle traduzioni in versi pubblicò ancora Poesie liriche della Bibbia esposte in verso italiano, dedicate a mons. P. A. Zorzi arcivescovo di Udine, Padova 1793 (che saranno ristampate a Milano nel 1834 col titolo Poesie bibliche ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] , verso la fine del 1464, era sorto per iniziativa di Nicola da Spoleto, un francescano non altrimenti noto, un Mons mutationis gestito dalla Confraternita di S. Nicandro. Nell'autunno del 1467 Fortunato Coppoli presenziò attivamente al riordinamento ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] nel 1566, il 17 ott. 1572, dietro consiglio del card. C. Borromeo, il F. dimise il vescovato in favore di mons. G. F. Bonomi (fatte salve alcune prerogative concessegli direttamente dal pontefice, tra cui il conferimento di benefici di nomina romana ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] C., il Sommario de le prediche fatte nela visita di Verona del MDXXX, qualfaceva quel santo vescovo di Verona mons. Gianmattheo Giberti, di molta laude degno.
Rimasto manoscritto ed ora conservato nella Biblioteca arcivescovile di Bologna (G, VIII ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] J. Winckelmann (p. 211); una Lettera sopra un'antica statua rappresentante un oratore romano (Roma 1760), dedicata a mons. S. Borgia, governatore di Benevento; un Ragionamento sopra la rinuncia fatta da Lucio Cornelio Silla alla dittatura (Lucca 1763 ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] che egli aveva già impostato nel 1774 con il titolo Dissertazione ... scritta in occasione di essere stata pubblicata da Mons. Garampi l'"Illustrazione di un antico sigillo della Garfagnana" con lettera dello stesso Di Poggio nella quale è dimostrato ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...