BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] .,Ferraioli 153, 21 v: voto nella causa di beatificazione del Bellarmino; Ibid.,Vat. Lat. 9041, f. 257: lettera a mons. Giovanni Ciampini (29 apr. 1690); F. Clavestain,Apol. in difesa d'una Dottrina dell'Eccellentissimo Signor Dottor P. Conti Romano ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Canicattì
Salvatore Bono
Nato a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente nel 1747), nel 1765 entrò nella provincia palermitana dei cappuccini. Di lui non abbiamo altre notizie [...] e dalla relaz. redatta dallo stesso, in data 29 maggio 1794, al ritorno in patria, ibid., ff.81-90, nonché dalle lettere di mons. Caleppi, nunzio apostolico a Lisbona, ibid., ff.112-113, 146-147, 164-165, 173-174, e da altri documenti, ibid.,ff. 101 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Leonardo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] la corte di Parma, gli procurarono una violenta ostilità sfociata in un attentato, nel quale fu ucciso per errore mons. Saverio Antonelli. Inedita nel fondo Falzacappa della Biblioteca Vallicelliana di Roma è una "Relazione del card. A. sull'avvenuto ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] , grazie anche agli opuscoli (Les Controverses) di non scarso valore anche dottrinale. Mandato a Parigi - era coadiutore del vescovo mons. Cl. de Granier dal 1597 - per affari della diocesi, soggetta in parte alla Francia, vi conobbe Madame Accarie e ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Marcel
Tarcisio Bertone
Ecclesiastico francese, nato a Tourcoing (Nord) il 29 novembre 1905, morto a Martigny (Svizzera) il 25 marzo 1991. Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello [...] Y. Congar, La crise dans l'Eglise et Mgr Lefebvre, Parigi 1976 (trad. it., Brescia 1976); G. Caprile, Le ragioni di mons. Lefebvre. Fatti e riflessioni, Roma 1977; Nota informativa, in L'Osservatore Romano, 17 giugno 1988, pp. 1-2; Il "caso Lefebvre ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] f. 73rv; Miscell. Arm. II, 81, ff. 64r-66v; Miscell. Arm. II, 82, ff. 384r-398r (Scritture che si dettero a Mons. Ill.moAlessandrino legatoper Spagna et Portugalloa' 29 di GiugnoMDLXXI), e passim; Miscell. Arm. II, 102, ff. 56r-61v; Miscell. Arm. II ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] . Le istruzioni, datate 9 luglio, indicavano naturalmente quale obiettivo del nunzio "la liberatione e restitutione di mons. arcivescovo di Treveri", tuttavia prendevano in considerazione l'eventualità che la richiesta non fosse accolta.
Il 12 ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] subcollettore delle decime e dei sussidi papali della città e diocesi padovane. Nello stesso anno il C. successe a mons. Alessandro Mantovani nella carica di vicario generale del vescovo.
Nel 1693 egli chiese di essere dispensato da ogni incarico ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] in uso nel resto del Regno. Ma già nel 1833 se ne fece una seconda edizione sotto il patrocinio di mons. Andrea Charvaz, allora precettore dei principi reali. Più tardi il Lambruschini, nella Guida dell'educatore, affermava di vedervi come "rifusa ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] sembra essersi allontanato da Trento dal momento del suo arrivo, cadde gravemente ammalato. Il 10 novembre un Avviso di Trento dichiarava: "Mons. di Cortona era malato et si diceva di dolore più che altro, et non era senza pericolo" (Jedin, pp. 366 s ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...