DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] par. 3453). Del medesimo anno è la sua prima opera a stampa: un poema ebraico con versione latina, in Componimenti poetici per mons. Rorà vescovo di Ivrea (Torino 1764, pp. 60 s.). Come ricorda nelle Memorie (pp. 9-10), la padronanza degli strumenti ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] Giacomo II Stuart e altri, al card. C.; ff. 45-51, 52-55: lettere di mons. Niccolini e mons. Cenci vicelegati di Avignone (1677-1685, 1686-1689); ff. 57-63: lettere di mons. Mellini e dei card. Durazzo, nunzi in Spagna (1677-1683, 1686-1689); ff. 64 ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] giugno 1826 fu il C., per ordine del papa che lo stimava molto, a stilare il memoriale che doveva servire a mons. Bernetti per farsi una sufficiente idea della situazione della Chiesa cattolica in Russia prima di partire per Pietroburgo, dove doveva ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] fine del 1780 si lamentava con lui dello stato di disordine in cui aveva trovato la diocesi satiminiatese dopo la morte di mons. D. Poltri (che pure aveva goduto ottima fama per aver riorganizzato il seminario e per aver formato diversi vescovi) e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] quando si recò a Roma nel tentativo di spiegare la propria condotta. Il 23 dic. 1859 fu designato a sostituirlo mons. P. Gramiccia che riportò a Perugia la sede della delegazione apostolica; al G. toccarono invece alcuni incarichi minori: quello di ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giuseppe
Mario Gaudiano
Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] e i suoi monumenti descritti e ill., Lecce 1874, I, p. 245; C. De Giorgi, S. E. mons. G. C. e gli orologi elettrici di Lecce, Lecce 1899; In mem. di mons. G. C., Lecce 1907; La stazione degli orologi elettrici di Lecce, in La Tribuna (Roma), 26 nov ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] sua vita: v. l'elenco completo delle sue opere edite ed inedite nei Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. L.B., arcivescovo di Ragusa, a cura di G. Morandi, 2 tomi in 3 voll., Bologna 1797-1804, dove sono pubblicate ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] pp. 288-295; S. Maffei, Epistolario, a cura di C. Garibotto, I-II, Milano 1955, Passim; Corrispondenza dell'abate E. Rénaudot con mons. G. Passionei e con l'abate D. Passionei negli anni 1708-1709, a cura di E. Sgreccia, in Studia Picena, XXXII (1964 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] C. venne destinato alla carriera ecclesiastica e, per la prima educazione, al pari dei due fratelli, fu affidato alle cure di mons. G. G. Bottari, dotto erudito in fama di giansenista.
Questi concepì subito ottime speranze nel C.: "Se il signor don ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] Agrigento, Arch. della Curia vescovile, Atti dei vescovi, voll. 1755-1766; Ibid., Archivio capitolare, Registro delle visite pastorali di mons. L.; Verbali di sedute, vol. VI (a c. 55r concessione del posto in cattedrale per il mausoleo del L.); Ibid ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...