BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] alla sua quasi immediata liberazione.
L'episodio sembra doversi inserire nel quadro della sorda lotta tra il card. Antonelli e mons. de Merode, che tentava di colpire il potente avversario attraverso le persone a lui vicine. Il B. non rivendicò mai ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] », 10-11, 1994-1995, pp. 77-134.
77 AAS, 4, 1912, 15, pp. 526-527.
78 M. Francesconi, Un progetto di mons. Scalabrini per l’assistenza religiosa agli emigranti di tutte le nazionalità, «Studi emigrazione», 25-26, 1972, pp. 185-203.
79 A. Perotti, Il ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] D. le lodi di uno degli ultimi grandi giansenisti francesi, Henri Grégoire, e più tardi anche di un altro noto giansenista, mons. Giuseppe Capecelatro; ma gli valse pure una pronta e netta accusa di eterodossia. Nel 1814 veniva infatti pubblicato uno ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] . 7 (1587-92); Torino, Archivio arciv., Insertio scrip. card. D., Miscell. 2747, docc. 2380-89 (lett. del D. al nipote mons. di Moretta); Arch. segr. Vaticano, Segret. di Stato, Nunziat. Savoia, voll.3-24 (1564-91), con continui accenni all'opera del ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] , Crema 1916; Pastore buono. Straordinario di “A Noi Giovani” in occasione delle Feste d’Omaggio e di Saluto a S.E. Mons. Minoretti nostro Vescovo, Arcivescovo di Genova,Crema, 17 maggio 1925; Per la Messa d’Oro di Sua Eminenza Reverendissima il ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] mentre addita la sacra immagine.
Fonti e Bibl.: Sansepolcro, Arch. vescovile, Acta episcopalia, vol. III, f. 1, c. 197; Carteggio di mons. Costaguti (lettere del M.), cc. 3-243; Rescritti e decreti dell'ordinario e sua curia dal 1751 al 1779, f. IV ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] Legato alla gerarchia ecclesiastica per orientamento religioso e civile, fu aiutante di studio del promotore della fede, mons. Napoleoni, allo scopo di divenire legale nei processi di canonizzazione. Nel 1804 divenne avvocato dalla congregazione dei ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] di Natale, ibid. 1914; Omelie di Pasqua, ibid. 1915; Omelie varie, a cura di G. Prosdocimi, ibid. 1925.
Fonti e Bibl.: [M. Quaresima] Mons. dott. A. F. In memoria (parole dette ai funerali nella chiesa di Staranzano), Vicenza 1911; L. Venturini, S. E ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] pp. 196-198 (con note biobibliografiche sul L.); G. Baldissera, Cittadini illustri e benemeriti di Tarcento, Gemona 1934, pp. 76-82; P. Laita, Mons. I. L. e il congresso di Verona del 1822, in Zenonis cathedra. Miscellanea di studi in onore di s.e. l ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] - dove furono formate generazioni di preti rigorosamente tomisti e fedeli alle direttive romane - e strinse una solida amicizia con mons. P.A. Ballerini, dopo il '48 anch'egli filoaustriaco, nominato arcivescovo di Milano nel 1859 su proposta del ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...