FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] Chiesa, II, 2, Viterbo 1940, p. 268; A. Pasini, Applicazione del concilio di Trento in diocesi di Parma nella visita apostolica di mons. G. B. Castelli, Parma 1953, pp. 19, 21, 32 ss., 36, 38, 61 s.; A. Barilli, Studi farnesiani, Parma 1958, p. 58 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] Monferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, p. 135; A. Zanelli, Le relazioni tra Venezia e Urbano VIII durante la nunziatura di mons. Giovanni Agucchia (1624-1631), in Archivio veneto, s. 5, XVI (1934), p. 223; F. Seneca, La politica veneziana dopo l ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] 1847 la giunta deliberò la compilazione di un nuovo catalogo generale da presentare al novo prefetto, che venne affidato alle cure di mons. G. Rossi. Ma l'incalzare delle vicende politiche del 1848 ebbe i suoi effetti anche sulla Biblioteca reale. Il ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] tentativi di colonizzazione agricola e di popolamento dell'Eritrea (1890-1895), Milano 1960, pp. 114-142; C. Bellò, Lettere a mons. Bonomelli, Roma 1961, pp. 185-191 (pubblica due lettere del B. al Bonomelli). Ministero degli Affari Esteri, L'Italia ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] Capuozzo, accontenta questo ragazzo. La vita di G. P., Cinisello Balsamo 2007; Comitato Giovanni Palatucci di Campagna, «Un grande vescovo». Mons. G.M. Palatucci, a cura di M. Aiello - C. Granito, Campagna 2007, passim; M. Coslovich, G. P. Una giusta ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] /2); G. Solai Bembi, Sulla riforma Politica del Regno di Napoli avvenuta nel di 1° luglio 1820. Lettera a mons. A. Coumeiwhian in Marsiglia, Napoli 1821; M. Carrascosa, Mémoires histor. politiques et militaires sur la révolution du Royaume de Naples ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] est a sud-ovest, tra i corsi dei fiumi Besós e Llobregat ed è dominata a sud dalla collina del Montjuic (Mons Jovis); verso l’interno è chiusa dai rilievi costieri culminanti nel monte Tibidabo.
La storia
Nell’antichità romana, Barcino, situata sulla ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] fu emanato. Il fatto colse di sorpresa parecchi uomini di Chiesa che espressero anche dei dubbi sulla sua opportunità.
«Mons. Tardini, responsabile delle relazioni internazionali della S. Sede, non era contrario alla decisione in sé, ma criticava una ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] il 18 dicembre, che, dopo un primo comma – frutto, a quanto ha riferito La Pira, di un suggerimento dell’allora mons. Montini, riservatamente accolto da Togliatti49 – nel quale si stabiliva che «lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] , per cui nel maggio è "appresso Sinzheim", nel luglio "appresso Brussel".
Dopo la caduta della fortezza belga di Mons dell'aprile 1691, il C., preoccupato dell'accresciuta pressione francese e paventando le conseguenze negative di un indebolimento ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...