GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] lire tornesi. Pochi giorni dopo, al comando dei suoi balestrieri, egli si distingueva per valore e capacità nella battaglia di Mons-en-Pévelle che concludeva, con un altro massacro, la ribellione fiamminga. Il re donò al G. il castello di Neuville ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] dalla corte imperiale dopo l'arresto, sarebbe stato prima inviato a Genova per venire giudicato dal consigliere imperiale mons. M. de Granvelle e poi, eventualmente, consegnato ai Lucchesi. Finalmente, dopo otto mesi dalla lettera con cui Carlo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] ; G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, pp. 512 s.; A. Zeno, Note alla Bibl. dell'eloquenza italiana di mons. G. Fontanini, I, Venezia 1753, pp. 370, 460; G. Pecci, Mem. storico-critiche della città di Siena, II, Siena 1755, p ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] in regesto delle "Scritture" Serie A. Documenti sec. VIII-XVIII Archivi capitolari, in Presiedere alla carità: studi in onore di mons. Gilberto Baroni vescovo di Reggio Emilia - Guastalla nel 75.mo compleanno, a cura di E. Mazza - D. Gianotti, Genova ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] malatestiane.
Il potere personale del M. si consolidò ulteriormente nel dicembre 1297 quando fu investito dall'arcivescovo ravennate di Mons Cagnanus o Carigliano, podere sito nel territorio di Novilara al confine con la città di Fano, sulla quale il ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] Majo, Il gerarca e il cardinale. I rapporti di Schuster con il fascismo in documenti inediti, in Studi ambrosiani in onore di mons. Pietro Borella, a cura di C. Alzati - A. Majo, Milano 1982, pp. 128-137; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF. Gran ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] II. Proprio per questo nel 1565 Pio IV, nel quadro della sua politica antiestense. riaprì il processo per l'uccisione di mons. Ghislieri, facendo condannare a morte in contumacia il B. e suo fratello Guido e confiscando i loro beni nel Bolognese. Ma ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] di G.F. Viviani, II, Secolo XX, Verona 2006, p. 647; La famiglia Picotti. Trent’anni di vita nelle lettere a mons. Zamboni (1915-1944), a cura di G.M. Varanini, Verona 2008 (con ampia documentazione tratta dal Carteggio Giuseppe Zamboni, conservato ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] La chiesa cattedrale di Lecce nel glorioso succedersi dei secoli, Lecce 1923, p. 30; L. Guglielmo, Per la storia dell’interdetto di Mons. P. (Lecce 1711-1719), Lecce 1934; N. Vacca, L’Interdetto contro la città e la diocesi di Lecce in una relazione ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] diocèse de Liège sous le régime des nonces de Cologne (1666-1670), a cura di J. Hoyoux, Bruxelles-Rome 1974, passim; A. von Reumont, Mons. A. F. e la pace di Aquisgrana del 1668, in Arch. stor. ital., XII (1883), pp. 348-367; C. Gerin, Louis XIV et ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...