BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] consenso per il passaggio, ma non per lo stanziamento, delle truppe.
A Roma ebbe più proficui colloqui con F. Borgatti, con mons. C. E. Muzzarelli, e con il suo amico Sterbini, riuscendo il 18 gennaio a concludere una convenzione per lo stanziamento ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] l'esperienza cui il G. dedicò forse le sue migliori energie fu quella degli Annali cattolici, il periodico ispirato nel 1863 da mons. A. Charvaz, arcivescovo di Genova, e diretto dai giovani P.M. Salvago e M. Da Passano.
I primi numeri della rivista ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] a coinvolgerli nell'amministrazione. Non mancarono divergenze e contrasti con il progovernatore di Roma e direttore generale di polizia, mons. T. Pacca, sia per la scelta dei funzionari provinciali del dicastero sia per evitare lo scavalcamento del ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] e adempiere al tempo stesso alle precise direttive del re, aveva cercato di ottenere, attraverso la mediazione del vescovo mons. Alfonso Miroglio, che fossero gli stessi deputati cittadini a fare la proposta di resa. Il blocco della roccaforte durò ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] sino ai primi del 1862: alla sua morte, il 5 marzo di quell'anno, la sovrintendenza del giornale passò ufficialmente a mons. Moreno. Il B., che si era sposato segretamente negli ultimi anni con Teresa Cubito, lasciò un figlio, Carlo Emanuele.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] la voce che egli non avesse agito lealmente nei confronti del duca di Modena e che se la intendesse con mons. Corradini, uditore papale, per correggere in senso sfavorevole agli Estensi le relazioni che sui colloqui venivano inviate a Vienna. Il ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] , 181; E. D'Auria, Le elezioni politiche dal 1919 al 1924in provincia di Salerno, Bari 1978, pp. 31, 37, 42, 62; M. De Santis, Mons. F. M. Farina vescovo di Troia e Foggia, I, Il sacerdote, Manfredonia 1978, pp. 8, 16 s., 22; A. Cestaro, in Diz. stor ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] dei partiti era intensa.
Il C. cercò di appoggiare il partito cattolico anticostituzionale e si pose in cordiali rapporti con mons. R. Fornari, rappresentante della S. Sede, che lo delegò a reggere la nunziatura durante una sua vacanza. Qui, come in ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] di costituire un ordine distinto dai popolari.
Il doge e il Senato promossero un processo contro il F., incaricando inoltre mons. B. Lomellini, protettore della Repubblica presso la corte pontificia, di ostacolare la circolazione del libro. Il 7 apr ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] piano dei rapporti Stato-Chiesa perché si giovò della piena collaborazione con i vescovi locali (in particolare con mons. E. Sterckx): furono così risolte le vecchie pendenze relative all'incameramento dei beni ecclesiastici e alle cause matrimoniali ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...