GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] J. Winckelmann (p. 211); una Lettera sopra un'antica statua rappresentante un oratore romano (Roma 1760), dedicata a mons. S. Borgia, governatore di Benevento; un Ragionamento sopra la rinuncia fatta da Lucio Cornelio Silla alla dittatura (Lucca 1763 ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] che egli aveva già impostato nel 1774 con il titolo Dissertazione ... scritta in occasione di essere stata pubblicata da Mons. Garampi l'"Illustrazione di un antico sigillo della Garfagnana" con lettera dello stesso Di Poggio nella quale è dimostrato ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] e a volte sciatta. È probabilmente a seguito della intensa attività di questi anni che gli giunse il cavalierato da parte di mons. A. Gonzaga arcivescovo di Rodi (Malvasia, 1678, p. 85). Nel 1645 il D. eseguì, sempre a Reggio, per la chiesa del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] ), un De ofjicio et moribus episcopi commentariolum (stampato solo nel 1866, a Roma); osservazioni sopra alcuni decreti di mons. di Mariana, visitatore apostolico della Corsica, e regole per il seminario di Aleria (pubblicate, insieme con altri suoi ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] , Venetiis 1688; Nova e distinta relatione del solennissimo ingresso da farsi il giorno di 22e 25 Novembre 1688 da Mons. Ill. e Rev. G. B. Patriarca di Venezia e Primate della Dalmazia,Venezia 1688; Panegyris Brixiensem Episcopatum adeunte Eminentiss ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] professore et collegii theologici secretario sanctissimo domino nostro Pio pp. IX Dicata, ibid. 1846; Statuto costituzionale. Studi di mons. Palma per dimostrare che i papi accettarono a Roma in altri secoli un Senato laico e ciò per giustificare col ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] de gli ordini dati al clero et al popolo di Bologna dall’illustriss. sig. card. Paleotto di felice memoria e da mons. Alfonso arcives. presente, per lo buon governo delle anime, e delle cose ecclesiastiche, Bologna 1603; Casus quorum absolutionem Ill ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] rimasti inediti e andati quasi del tutto perduti: i trattati sull'Impiego del denaro e sull'Ermeneutica sacra, la Vita di mons. G. Ippoliti, la Guida della città e diocesi di Pistoia, nonché due poemetti, il Congresso delle ombre alla locanda di ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] , XVI [1984], pp. 431-433); Mss. S. Martino, 381: Acta et decreta Synodi Neapolitanae, Neapoli 1568, pp. 50 s., 54; Autobiografia di mons. G.A. Santori, a cura di G. Cugnoni, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XII (1889), pp. 45, 74, 369 ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] giaponesi..., Venetia 1586, p. 114; C. Rosini, Lyceum Lateranense, Caesenae 1649, I, pp. 331-335; G. A. Gradenigo, Vita di mons. G. F., in G. F., Le rime spirituali, Treviso 1771, pp. I-XLIII; G. Vianelli, Nuova serie de' vescovi..., Venezia 1790 ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...