CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] . I.C., in Arch. stor. sic., n.s., XX (1895), num. sep.; E. Salvadori, Mons. I.C., in L'Arcadia, VI(1894), pp. 881-913; F. Magani, Degli scrittidi mons. I.C., in La Scuola catt. e la scienza italiana, IX(1895), pp. 163-177, 281-293, 502-509, 571-580 ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] , Zürich 1966-74, ad Indices; Id., Studi sul giansenismo, Bari 1972, ad Indicem; O. Favaro, L'adozione del catechismo di mons. Casati.., in La Scuola cattolica, CII(1974), pp. 245-282; Id., L'insegnamento sociale dell'arcivescovo torinese card. V. G ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] Bibl.: E. Jorioz, Notizia biogr. intorno a S. E. mons. A. Ch., Asti 1871; A. Campanella, Lettera al rev in Miscell. cavouriana, Torino 1964, pp. 127-204; L. M.De Bernardis, Mons. A. Ch. e il giurisdizion. sabaudo, in Annali della Fac. di scienze pol ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] , il promotore di Rossi..." (Il diario..., p. 239).
Nel 1733 il D. divenne luogotenente civile del cardinal vicario, mons. G. A. Guadagni, incarico che mantenne alcuni anni; divenne poi canonico della basilica liberiana. Ammesso in prelatura, compare ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] 1659 il diaconato, quindi, il 2 aprile del 1661, l’ordinazione sacerdotale. Sempre nel 1661 «fu costituito allievo di Mons. Leone Allacci» (Mrkonjić, 1989, p. 48) e in seguito a tale disposizione attese alla «traduttione delle lettere e scritture ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] par. 3453). Del medesimo anno è la sua prima opera a stampa: un poema ebraico con versione latina, in Componimenti poetici per mons. Rorà vescovo di Ivrea (Torino 1764, pp. 60 s.). Come ricorda nelle Memorie (pp. 9-10), la padronanza degli strumenti ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] Giacomo II Stuart e altri, al card. C.; ff. 45-51, 52-55: lettere di mons. Niccolini e mons. Cenci vicelegati di Avignone (1677-1685, 1686-1689); ff. 57-63: lettere di mons. Mellini e dei card. Durazzo, nunzi in Spagna (1677-1683, 1686-1689); ff. 64 ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] giugno 1826 fu il C., per ordine del papa che lo stimava molto, a stilare il memoriale che doveva servire a mons. Bernetti per farsi una sufficiente idea della situazione della Chiesa cattolica in Russia prima di partire per Pietroburgo, dove doveva ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] fine del 1780 si lamentava con lui dello stato di disordine in cui aveva trovato la diocesi satiminiatese dopo la morte di mons. D. Poltri (che pure aveva goduto ottima fama per aver riorganizzato il seminario e per aver formato diversi vescovi) e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] quando si recò a Roma nel tentativo di spiegare la propria condotta. Il 23 dic. 1859 fu designato a sostituirlo mons. P. Gramiccia che riportò a Perugia la sede della delegazione apostolica; al G. toccarono invece alcuni incarichi minori: quello di ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...