FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] , Rovezzano. La stessa zona di Rifredi conobbe un'espansione demografica improvvisa. Nel 1932 divenne arcivescovo di Firenze mons. Elia Dalla Costa. Iniziarono anni di ricorrenti incomprensioni tra il F. e la curia fiorentina, preoccupata delle ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] molti altri sacerdoti che avevano abbandonato la Chiesa papale, tra i quali il giovanissimo Filippo Cicchitti Suriani e il teologo mons. G. B. Savarese. Questi assunse un ruolo di primo piano nella piccola comunità scismatica; proprio perciò il suo ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] , hospitali, arciconfraternità, compagnie et altro di Roma, fu che la S. M. di Alessandro VII per insinuatione di mons. Luca Holstenio, canonico di S. Pietro e primo custode della libraria Vaticana, desiderava si facesse un ristretto dell'opere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] D. D. con la corte di Vienna; Ibid., Carteggio del patriarca D. D. con la nunziatura di Vienna; Ibid., Corrispondenza tra mons. Paolucci nunzio a Vienna e il patriarca D. D.; Ibid., Lettere al patriarca D. D. provenienti dalla Comunità di S. Daniele ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] dell'A, sono quattro prediche tenute a Torino nel 1578 e un Discorso intorno all'historia di Genova mandato a mons. Uberto Foglietta (ms. forse autografo in Biblioteca Ambrosiana di Milano), posteriore all'opera dell'amico Foglietta (1581), per la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] , i fermenti antiromani diffusi nella Repubblica di Venezia finanziando la pubblicistica filopapale e, per incitamento del vescovo bresciano mons. Giovanni Nani, fu il principale artefice della condanna delle opere di G. B. Guadagnini da parte della ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] del 26 sett. 1766 Clemente XIII creò il C. cardinale del titolo di S. Maria in Trastevere inviando a Parigi mons. Cerri con la berretta cardinalizia. Tornato a Roma, il C. fu aggregato a numerose Congregazioni cardinalizie: a quella di Propaganda ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] dopo la lettura della sentenza, vi fu giustiziato il 5 nov. 1851 con una procedura poi resa famosa dalla testimonianza di mons. L. Martini, che lo assistette fino all'ultimo e che volle poi tramandare il ricordo della sua fermezza nel respingere ogni ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] Venezia, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, in Fonti per la storia d'Italia, VI, pp. 60, 73, 110, 134, 139; Lettere di mons. G. della Casa... a C. Gualteruzzi da Fano, Imola 1824, passim; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] a lungo nel suo insegnamento della filosofia e della teologia a Sainte-Anne. Lo stesso giorno il C. scrisse a mons. Harlay de Champvallon, arcivescovo di Parigi, una lettera dello stesso tenore (Lettre française et latine à Mgr. l'archevêque de ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...