DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] (3 ag. 1544): "Nostro Sig. manda a Venezia per Nunzio suo Mons. della Casa, il quale è tanto amico mio, quanto niuno altro uomo .
Lo stesso Campana provvide a pubblicare l'Istruzione di mons. Giovanni de la Casa al Cardinale Scipione Rebida, legato ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] fatto che può avere immediatamente una ripercussione universale». «La autorizzo a far leggere questa lettera – se crede – a Mons. Montini»42. La stessa preoccupazione di «presenza» della Chiesa «in questo universale cataclisma che ha messo il mondo ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] 1980-1982; L. Lenzi, Concilio e post-Concilio in Italia. Mons. Enrico Bartoletti arcivescovo a Lucca (1958-1973), Bologna 2005; V. degli uomini, Roma 1985.
87 Cfr. A. Monticone, Mons. Poletti nuovo presidente dei vescovi. Continuità e sviluppo della ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] S. Boesch Gajano, F. Scorza Barcellona, Roma 2008, pp. 273-277.
139 L. Scaraffia, Il giubileo, cit., pp. 108-111.
140 Mons. A. Giannini, don G. Minozzi, Anno Santo: Giubileo del MCML, Milano 1950.
141 In particolare la Guida dei Santuari d’Italia per ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] seconde moitié du XVIe siècle, I-II, Paris 1957-59, ad indicem; G. Battelli, I registri delle suppliche e dei decreti di mons. Landriani e del card. Sega, nunzi in Francia (1591), in Mélanges offerts à Charles Braibant, Bruxelles 1959, pp. 19 ss.; P ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] politica missionaria della S. Sede era stata delineata nel 1919 con la enciclica Maximum illud, e poco dopo il francese mons. de Guébriant delle Missioni estere di Parigi era stato inviato come visitatore apostolico in Cina (1919-20) per esaminare i ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] , Fondo Borghese, II, 462, "Negotiati del cardinale di Como [Tolomeo Gallio] in tempo di papa Gregorio XIII": f. 622: "Istruzione a mons. Formento per dessuader la tregua con il turco" del 31 dic. 1578).
Il F. partì da Roma il 3 genn. 1579. Giunse a ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] trovava ospite de "lo R. Archiepiscopo de Valenza" e nel 1497 riferiva di essere stato "a li dì passati... in camera cum Mons. nostro R. de Valenza". Ma la dimestichezza con Cesare Borgia non era la sola freccia del suo arco, effettivamente assai ben ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] , veniva richiesta al nuovo imperatore Leopoldo II, quasi, unanimemente dagli altri vescovi della Lombardia. Intanto alla morte di mons. Olivazzi, arcivescovo di Pavia, Leopoldo II ottenne che il B. occupasse tale sede vacante, nel 1792. L'entusiasmo ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] , scrivendo al Rusticucci, già lo stesso 18 novembre, a proposito di una questione particolare da lui trattata, che "la diligentia di mons. Brumano era stata tale che a me havea lasciato puoca fatica in ottenere ciò che si addimandava" (cfr. ibid., I ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...