CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] 1833, pp. 335-342, 397; G. Bianchi, La vita e i tempi di monsignor G. C. ..., Piacenza 1893; I. Stanga, Dell'elez. di mons. G. C. a vescovo di Piacenza, in Boll. stor. piacentino, XXIV (1929), 3, pp. 117-121; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] , Mss. it., cl. X, 169 (= 6571); X, 400 (= 10124), Lettere; D. Florio, Lo studio dell'antichità. Egloga a s.e. rev. mons. Gian G. G. arcivescovo di Udine, Udine 1776; Dottrina cristiana, ordinata nella sua diocesi da Gian G. G., arcivescovo di Udine ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] di Sardegna, III, Cagliari 1844 (rist. anast., Bologna 1966), ad ind.; E. Cano, Elogio funebre di mons. E. M., Cagliari 1866; P. Serci, Elogio funebre di mons. _E. M., Cagliari 1866; Id., Storia civile dei popoli sardi dal 1798 al 1848, Torino 1877 ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] che era in procinto di assentarsi per intervenire al concilio Vaticano I, procuratore di tutta la missione. Morto nel 1875 mons. P. Carnevali, coadiutore del Moccagatta, G. fu designato a succedergli e, con breve del 28 genn. 1876, promosso alla sede ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Niccolò e di Alessandra di Filippo Strozzi, nacque, presumibilmente a Firenze, il 14 apr. 1505.
Il 10 agosto 1530 partecipò, insieme col fratello Piero, alla [...] a Roma, dove mostrò la sua opera principale, ancora allo stato di abbozzo, a don Diego de Mendoza, a mons. de Lansac, all'ambasciatore francese mons. di Mirapois.
Il C. morì a Firenze nel 1563.
Spirito scettico e sperimentale, il C. ritiene che le ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] 1997, p. 27). Fu quindi lui, dopo il richiamo di Margotti in Italia, a reggere la delegazione in attesa dell’arrivo di mons. Roncalli, che affiancò per alcuni mesi e che fu fondamentale nel mostrargli un modello di presenza e di interazione con la ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] ; a Torino (incontro con don Bosco; prima edizione stampata del Piano) e di qui nel 1865 a Lione e a Parigi (incontro con mons. G. Massaia), a Colonia e a Londra. Ritornò a Verona nel giugno, in tempo per ricevere dal Mazza, poco prima della morte (2 ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] dalla madre, austera e religiosissima, ben poca traccia doveva rimanere in lui nella maturità. Né il precettore ungherese mons. Deaki, né la vicinanza di maestri come Lazzaro Papi, suo insegnante di lettere e storia, riuscirono a raddrizzare ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] 1725; M.A. Boccardi, Le gare della pietà e della gloria nell'elezione al patriarcato di Venezia dell'ill.mo e rev.mo mons. M. G.…, Venezia 1725; Throsauumon hypuscit iatizasic. Eloquium elogiacum ill. mo et rev.mo d.d. M. Gradonico, s.d.; Nuova e ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] XXXI-L; Fronde sparte. Fragmenta dierum et vitae. Bibliografia di mons. G. G. cronologicamente disposta dal 1911 al 1961, Milano fronde sparte. In onore di G. G., Milano 1963; E. Galbiati, Mons. G. G., in Annuario dell'Univ. cattolica del S. Cuore, ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...