LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] valle dell'Impero e a Imperia, l'altra per il Colle S. Bernardo nella valle del Neva e ad Albenga; altre strade provenienti dal Piemonte si dal 1495; e dal 1512 la corporazione, divisa in monsù (operai locali) e paisàn (aggregati) si chiamò università ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] di tempo non dissimile, il D. sarebbe stato scolaro anche di "monsù Paolo Ganses": l'olandese Paul Ganses, specialista di "marine a lume di luna", "che fu maestro in tal genere di Bernardo De Dominici", e "il quale morì in Napoli bruciato nei polmoni ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] in Ateneo veneto, CXXXVI (1945), pp. 94-100; Id., Monsu Giusto ed altri collaboratori del L., in Arte veneta, II (1948 E. Castellan, Selvazzano Dentro 1997, p. 119; P. Rossi, Bernardo Falconi collaboratore del L. negli altari dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , Gabriele, autore del Viaggio a Costantinopoli di sier Lorenzo Bernardo per l'arresto del... Lippomano... 1591 (ed. a c. di L. Livan, Venezia 1942, pp. 146 s.; N. Ivanoff, Monsù Giusto..., in Arte veneta, II(1948), p. 117; Id., I pittorifrancesi ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] Giorgio abitavano nello stesso palazzo Cacherano, nel cantone S. Bernardo, vicino alla basilica della Consolata, verso cui il si facesse passare per commerciante, con il falso nome di «monsù Obert» e che le sue condizioni di vita divenissero via via ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] in Ateneo veneto, XXI (1945), pp. 94-100; Id., Monsù Giusto ed altri collaboratori del Longhena, in Arte veneta, II (1948 1995, pp. 128-136; A. Mariuz - G. Pavanello, La chiesetta di Bernardo Nave a Cittadella, in Arte veneta, n.s., 1997, n. 50, pp. ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] gruppo di scultori attivi a Genova (Bernardo Falcone, Daniele Solaro, Francesco Macetti, Domenico città di Genova, I, Genova 1846, p. 178; L. Lagrange, Monsu Onorato e Monsu Lacroix, sculpteurs français à Gênes au XVIIe siècle, in Archives de l ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] area furono costruiti edifici di servizio, l’albergo S. Bernardo (poi trasformato in scuola alberghiera), il brefotrofio intitolato a Ermenegildo Zegna, che tutti con affetto e rispetto chiamavano monsù Gildo, morì il 18 novembre 1966.
Fu sepolto ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] e documenti, V, Lugano 1944, pp. 307-310; A. Lienhard -Riva, Armoriale ticinese, Bellinzona 1945, pp. 146 s.; N. Ivanoff, Monsù Giusto ed altri collaboratori del Longhena, in Arte veneta, II (1948), pp. 115, 117; L. Mallé, in Mostra del barocco ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] 253 n. 20; A.M. Affanni - M. Cogotti - R. Vodret, S. Susanna e S. Bernardo alle Terme, Roma 1993, p. 48; A. Negro, Quadri di caccia e di paese: "Monsù Leandro" ed altri nella decorazione del castello Rospigliosi di Maccarese, in Artisti e mecenati, a ...
Leggi Tutto