Pittore d'origine tedesca operante specialmente nell'Italia settentrionale nei primi decennî del '700. L'aderenza a formule di realismo nordico e la lezione del naturalismo epidermico di Pietro Bellotto, [...] insieme con quella tanto più viva contenuta nelle opere di tradizione ormai italiana di MonsùBernardo Caille (già attribuite ad Antonio Amorosi) contribuirono alla formazione del gusto analitico ed episodico della scena di genere del T., realizzato ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] catalogo di pregevoli quadri udinesi, in Rass. trimestr. del Com. di Udine, 1937-38, nn. 2-6, ad vocem;R. Longhi, MonsùBernardo, in La critica d'arte, III (1938), p. 128; B. Geiger, A. C., Udine 1940 (riedizione con aggiunte dello studio pubblicato ...
Leggi Tutto
AMOROSI, Antonio
Carla Guglielmi Faldi
Pittore, nato a Comunanza (Ascoli Piceno) nel 1660.
Pressoché smarrita, per la dispersione delle opere, la conoscenza dell'artista, un tentativo di ricostruzione [...] ; F. Zeri, Eberhard Keil: una tela e una tavola, in Paragone, IV (1953). n. 45. pp. 45-47; E. Battisti, A. A. e non MonsùBernardo, in Commentari, V, 1 (1954), pp. 79 s.; L. Salerno, in Catalogo della Mostra Il Settecento a Roma, Roma 1959, p. 44; R ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] ., pp.35-44; W. Suida, in Ausstellung italien. Barockmalerei, Galerie Sanct Lucas (catal.), Wien 1937 (Contadino con oca); R. Longhi, MonsùBernardo, in La Critica, d'arte, III(1938), pp. 128 s.; G. Delogu, Novità su Iacopo Ceruti... e sul C. ..., in ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] Cinquanta del XVII secolo a Venezia e a Bergamo il danese Eberhard Keil, allievo di Rembrandt e altrimenti noto come MonsùBernardo, andava proponendo soggetti simili a quelli che nello stesso tempo il G. si apprestava ad affrontare, e che avrebbe ...
Leggi Tutto
Pittore (Helsingør 1624 - Roma 1687). Allievo di Rembrandt ad Amsterdam; lavorò a Bergamo, Ravenna e Roma, dove dipinse quadri religiosi (S. Maria sopra Minerva, cappella di S. Domenico), bambocciate e scene di genere, che rivelano spunti tratti da D. Fetti ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] di tempo non dissimile, il D. sarebbe stato scolaro anche di "monsù Paolo Ganses": l'olandese Paul Ganses, specialista di "marine a lume di luna", "che fu maestro in tal genere di Bernardo De Dominici", e "il quale morì in Napoli bruciato nei polmoni ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] in Ateneo veneto, CXXXVI (1945), pp. 94-100; Id., Monsu Giusto ed altri collaboratori del L., in Arte veneta, II (1948 E. Castellan, Selvazzano Dentro 1997, p. 119; P. Rossi, Bernardo Falconi collaboratore del L. negli altari dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] in Ateneo veneto, XXI (1945), pp. 94-100; Id., Monsù Giusto ed altri collaboratori del Longhena, in Arte veneta, II (1948 1995, pp. 128-136; A. Mariuz - G. Pavanello, La chiesetta di Bernardo Nave a Cittadella, in Arte veneta, n.s., 1997, n. 50, pp. ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] gruppo di scultori attivi a Genova (Bernardo Falcone, Daniele Solaro, Francesco Macetti, Domenico città di Genova, I, Genova 1846, p. 178; L. Lagrange, Monsu Onorato e Monsu Lacroix, sculpteurs français à Gênes au XVIIe siècle, in Archives de l ...
Leggi Tutto