• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia [8]
Biografie [12]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Africa [2]
Scienze politiche [4]
Geografia umana ed economica [1]
Sport [2]
Cinema [2]
Storia contemporanea [2]

Monrovia

Dizionario di Storia (2010)

Monrovia Capitale (dal 1874) e principale città della Repubblica di Liberia. Luogo dello sbarco dei primi ex schiavi liberati e rimpatriati dall’America (1821), prese il nome dal presidente statunitense [...] Monroe per il suo sostegno all’American colonization society. Sperimentò una forte crescita economica e industriale dopo l’istituzione del porto franco (1920). Non è stata risparmiata dalla guerra civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTO FRANCO – LIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monrovia (2)
Mostra Tutti

Tolbert, William Richard

Dizionario di Storia (2011)

Tolbert, William Richard Politico della Liberia (Bensonville 1913-Monrovia 1980). Libero-americano, discendente da uno schiavo liberato e fra i fondatori della Liberia, fu deputato dal 1943 e vicepresidente [...] di W.V.S. Tubman dal 1944. Nel 1971 T. divenne presidente della Repubblica, carica rinnovata fino al 1980. Rafforzati i rapporti con i Paesi circostanti e con il mondo socialista, T. perseguì una politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – LIBERIA

Doe, Samuel Kanyon

Dizionario di Storia (2010)

Doe, Samuel Kanyon Militare e presidente della Liberia nel 1980-90 (Tuzon 1951-Monrovia 1990). Sottufficiale, uccise il presidente W.R. Tolbert (1980) mettendo fine all’egemonia della minoranza libero-americana. [...] Instaurò un regime autoritario favorendo i membri della sua etnia, i krahn. Tornò al governo civile nel 1984, vincendo le elezioni (1985) fra accuse di brogli. Fu torturato e ucciso dai ribelli che occuparono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tubman, William Vacanarat Shadrach

Dizionario di Storia (2011)

Tubman, William Vacanarat Shadrach Politico liberiano (Harper 1895-Londra 1971). Senatore (1923-31 e 1934-37) per il True whig party e membro della Corte suprema (1937-43), fu eletto presidente nel 1943 [...] e riconfermato fino alla morte. Tra i leader africani moderati del cd. gruppo di Monrovia, concesse il voto alle donne e alle comunità autoctone, a lungo emarginate dall’élite di origine nero-americana. Aprì l’economia nazionale a capitali stranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Liberia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] è stanziata soprattutto nella fascia costiera, dove si registrano punte di 70-100 ab. per km2, e lungo l’asse che collega Monrovia con la regione dei Nimba; vive per lo più in villaggi di capanne; unica vera città è la capitale mentre sulla costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – GUINEA EQUATORIALE – AFRICA OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberia (15)
Mostra Tutti

Africa

Il Libro dell'Anno 2004

Andrea Riccardi Africa «Un'altra Africa è possibile, un'Africa riconciliata con sé stessa» (Aminata Traoré) Un continente in guerra di Andrea Riccardi 18 marzo Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] di pace dal 1990 al 1997. Alla fine del 1996, dopo l'ennesimo fallimento di dialogo che provoca il terrore a Monrovia, Taylor si convince che non può vincere senza la neutralità nigeriana. Accetta di disarmare la maggior parte dei suoi uomini in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] a guscio, e il Palazzo dello Sport e della Cultura. Con l'Ambasciata rumena a Pechino, l'edificio amministrativo di Monrovia, il Parlamento del Sudan a Khartum, egli ha rappresentato l'architettura rumena al di fuori dei confini nazionali. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , la conferenza di uno dei vari raggruppamenti politici costituitisi nei primi anni sessanta - quella del cosiddetto ‛gruppo di Monrovia', che si tenne nel maggio del 1961 - approvò una serie di risoluzioni che chiedevano: a) una assoluta eguaglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali