GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] G. era di nuovo in Romagna nell'aprile del 1294, quando vi giunse il nuovo legato pontificio Pietro arcivescovo di Monreale. Poiché, anzi, questi aveva promesso una riconciliazione fra le parti, venne a Faenza per presentarsi a lui insieme con altri ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] e carboncino inviato alla madre (Naitza - Scano, 1992, p. 51 fig. 112). Trasferito a Foggia e successivamente a Monreale d'Abruzzo, ottenne l'amnistia nel 1942, in occasione dei festeggiamenti per il ventennale della marcia su Roma.
Rientrato in ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] , in cui l'unità nazionale era connessa con ampie libertà amministrative locali, fa eletto deputato per la Sinistra nel collegio di Monreale per l'VIII legislatura, poi per la IX, X e XI, durante la quale, nel giugno 1871, declinava il mandato non ...
Leggi Tutto
MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] in Sassia; l’elogio funebre fu pronunciato dal cardinale Silvio Savelli e da Luis de Torres, arcivescovo di Monreale.
Fonti e Bibl.: T. Gratien, Anastasis Augustiniana in qua scriptores ordinis Eremitarum S. Augustini qui abhinc saeculis aliquot ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] diPalermo, Palermo 1955, p. 4 e passim; Id., Architetti regi in Sicilia. Notizie inedite sulla collegiata del Ss. Crocifisso di Monreale e sul più grande pannello d'Italia in ceramica maiolicata del sec. XVIII, Palermo 1956, p. 22; A. Ragona, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] prelati per profittevole ammaestramento de' sudditi (Torino 1654); affidò però a Bernardino da Bordeaux, Ludovico da Monreale e Massimino da Gauchen la compilazione dell'atlante Corographica descriptio provinciarum et conventuum instituti capuccini ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] arcivescovile. Fu collettore generale delle decime di Sicilia e commissario apostolico. Resse anche per un certo tempo la diocesi di Monreale. Alfonso chiese per lui inutilmente la porpora.
Morì a Palermo l'8 genn. 1465.
Fonti e Bibl.: Felicis et ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] 22-25).
Un sontuoso altare decorato da Scene della Vergine gli fu ordinato dall’arcivescovo Francesco Testa per la cattedrale di Monreale; l’opera, in argento con parti dorate, fu corredata dalla Croce e dalle statue dei Ss. Rosalia, Benedetto, Paolo ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] dallo Stato dei Presidi, mentre gli domandava protezione in una lite con il proprio agente e una pensione sull’arcivescovato di Monreale.
La situazione finanziaria migliorò alla fine del 1743 con la nomina a priore dell’ospedale di Cortona, ed è nell ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] che le fruttò una medaglia di bronzo sul campo. In seguito fu a Stalino, presso Stalingrado, e infine a Monreale, da dove scrisse al padre una lettera drammatica – chiedendogli urgentemente aiuti – sulla disperata miseria della popolazione civile di ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...