RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] la foga garibaldina prevalse nella cruenta battaglia che ne seguì. Subito Garibaldi continuò la marcia su Palermo per la via di Monreale; ma saputo che quivi la difesa borbonica era fortissima, si limitò, in quella direzione, a un atto dimostrativo e ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] nelle imposte bronzee di cui orna la cattedrale della sua città natia, splendide come le altre da lui medesimo fuse a Monreale. Nel sec. XIII rapporti frequenti e apporti reciproci intercorsero tra la Puglia e la Toscana: e non è senza significato ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] del mondo; emanazione della mente divina, imprime le idee nella materia creata informe da Dio. In un musaico del duomo di Monreale, lo Spirito, raggiando dal Padre, si diffonde sulle acque e v'imprime l'immagine divina.
Ma dopo le prime crociate, il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di Orvieto, Roma 1965; R. Krautheimer, Early christian and byzantine architecture, Harmondsworth 1965; W. Krönig, Il Duomo di Monreale e l'architettura normanna in Sicilia, Palermo 1965; E. Guidoni, Il Campo di Siena, in Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] a Roma, gli effetti decorativi policromi, come in San Miniato al Monte a Firenze nel presbiterio del duomo di Monreale, e successivamente quelle quattro o cinquecentesche (soffitto della chiesa dell'Aracoeli, di S. Maria Maggiore), affidano al legno ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] pittorica dei triangoli nei muri trasversali sotto il tetto, o come in S. Miniato presso Firenze, nel duomo di Monreale e in numerosi altri esempî ancora, è attestato dalla ricca ornamentazione delle incavallature.
Rare le basiliche a una sola ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] , a croce (Dafni; il cosiddetto palazzo di Belisario o di Costantino detto Tekfur Serai). Nella cattedrale di Monreale, nella cappella Palatina, analoghe incrostazioni risentono, nel disegno, dei metodi arabeggianti. A Roma nei secoli XII-XIII ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] il basso in varada mudrā), fanno sì che l'immagine acquisti una solennità che trova raffronti nel Pantocratore del duomo di Monreale o di Moissac, o nel Cristo del Giudizio universale del battistero di Parma. Del resto l'oro funge da fondo anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ultima, presente sulle rive del Giordano e del Mar Morto, parlano fonti scritte del periodo, quando lo zucchero "del Cranco di Monreale" (Kerak) veniva esportato fino a Cipro. Così, per l'area a nord di Giaffa è attestata una forte presenza di mulini ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] . Dal punto di vista stilistico, gli affreschi mostrano di derivare stilemi e formule compositive dai mosaici del duomo di Monreale, ma è possibile riscontrare di nuovo influssi provenienti dall'opera dei mosaicisti veneziani attivi a S. Paolo f.m ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...