CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] ; e fu probabilmente in tale veste che, il 1º giugno 1283, dette il consenso a una concessione fatta dall'arcivescovo di Monreale, Giovanni Boccamazza, in favore di Guglielmo de Carbonito giudice in Palermo. Si ha notizia di un successore del C. solo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] il suo posto a Bartolomeo (1184). Nel 1184 si assiste all'ultimo cambiamento che, con l'introduzione del primo arcivescovo di Monreale, Guglielmo (che aveva ricevuto la bolla di nomina nel febbraio 1183 da Lucio III), portò stabilmente il numero dei ...
Leggi Tutto
TRASFIGURAZIONE
Rosanna TOZZI
*
. È il nome con cui si designa l'episodio narrato dai Vangeli, in cui Gesù svelò per breve tempo la sua gloria ai discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni, allorché si trasfigurò [...] è sospeso in un'aureola e irraggia i due profeti e i tre apostoli (v. la porta di bronzo di San Paolo, quella di Monreale, le vetrate di Chartres). Nella seconda posa i piedi sulla cima mediana di un monte sulle cui cime laterali stanno Mosè ed Elia ...
Leggi Tutto
SAN CASCIANO in Val di Pesa (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 11 km. [...] nel 1355, la signoria di Firenze, terrorizzata dalle invasioni delle compagnie di ventura e specialmente di quella detta "di Monreale", costruì un cassero munitissimo e grosse mura e torri a San Casciano per farsene un antemurale a difesa dalla parte ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] dato i natali, favorendo la conservazione di oggetti e manufatti che ne ricordassero «il nome immortale» (Acs 1867b). A Monreale, in Sicilia, il «lustro e decoro» civico era espresso da «illustri filosofi e grandi artisti» di cui era imprescindibile ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] Castelfondo con l’omonima giurisdizione; dal 1474 al 1572 (e in altre riprese) castello e giurisdizione di Monreale (Königsberg) sulla Sinistra Adige. Nel medesimo periodo, sempre per via pignoratizia, a dimostrazione della solidità economica della ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] nipote Alessandro Farnese. Quindi, dopo una parentesi come luogotenente dell’abate di Farfa e come visitatore della diocesi di Monreale, nominato anche protonotario apostolico, fu creato vescovo di Valva e Sulmona, il 1° luglio 1547. Lo consacrò il ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] punto di vista conciliare contro una legazione del pontefice romano Eugenio IV. La nomina a vescovo di Girgenti (suffraganeo di Monreale), concessagli da Eugenio IV o da Felice V, (Pirri e Cappelletti), non è confermata dalle fonti: si tratta forse ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese, morto a Parigi il 31 ottobre 1996. Salutato fra i maggiori per le sue opere degli anni Quaranta, dopo Les enfants du Paradis realizzò film ancora ispirati ai temi del [...] di C. si concluse con un documentario in forma di oratorio, La Bible, (1976; La Bibbia) sui mosaici del duomo di Monreale, e il regista non riuscì a realizzare i suoi numerosi progetti, fra i quali Mouche, preparato nel 1992 e tratto dalla novella ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] restano del sec. XII i musaici della Cappella Palatina e della Martorana a Palermo, del duomo di Cefalù, del duomo di Monreale, compiuti questi ultimi nel sec. XIII: e quelli dell'atrio della Zisa e di un'aula nel palazzo reale di Palermo attestano ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...