• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Cronologia geologica [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Geologia [1]
Botanica [1]
Paleontologia [1]
Zoologia [1]

MONOTREMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTREMI (dal gr. μόνος "unico" e τρῆμα "foro"; lat. scientifico Monotremata Bonaparte, 1838) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi, cui si deve oggi attribuire il valore di sottoclasse (v. marsupiali). [...] vi sono due ovarî e due ovidotti, ma soltanto le uova dell'ovario sinistro giungono a maturazione; l'utero è assente. I Monotremi sono ovipari; l'uovo che ha un diametro massimo di quasi 2 cm., è ricoperto d'un guscio di consistenza pergamenacea e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOTREMI (1)
Mostra Tutti

PROTOTERÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOTERÎ (lat. scient. Prototheria Gill) Giovan Battista Dal Piaz Sottoclasse di Mammiferi, comprendente l'ordine dei Monotremi (Monotremata Bonaparte), con le due famiglie degli Ornitorinchi (Ornithorhynchidae [...] Gray) e delle Echidne (Tachyglossidae Gill). Questi primitivi mammiferi sono rappresentati in Australia tanto da forme fossili, pleistoceniche, quanto da forme tuttora viventi (v. monotremi). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOTERÎ (1)
Mostra Tutti

IPSIPRIMNODONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSIPRIMNODONTE (dal gr. ὕψι "in alto" πρύμνα "poppa" e ὀδούς "dente"; latino scientifico Hypsiprymnodon Ramsay, 1876; ted. Greiffusshüpfer) Oscar De Beaux Genere di Canguri (v.) che da solo costituisce [...] cespugliose lungo i fiumi, ove si nutre principalmente d'insetti, vermi, tuberi e bacche. La femmina alleva nel suo marsupio 2 piccoli per volta. Bibl.: A. Cabrera, Genera mammalium, Monotremata, Marsupialia, Madrid 1919, specialmente le pp. 132-33. ... Leggi Tutto

FASCOGALE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere dal quale trae il nome la sottofamiglia dei Fascogalini (lat. scient. Phascogalinae Bonaparte, 1850). Marsupiali poliprotodonti, Dasiuridi (v.), di piccole dimensioni, somiglianti a topi, insettivori, [...] e ornata di ampio ciuffo terminale, avambraccio lungo, arto posteriore lunghissimo con dita brevi, senza alluce, con 2 specie, graziose, saltatrici, viventi in Australia. Bibl.: A. Cabrera, Genera Mammalium: Monotremata, Marsupialia, Madrid 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – AVAMBRACCIO – MONOTREMATA – SOTTOSPECIE – INSETTIVORI

FASCOLARTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia di Marsupiali diprotodonti, Falangeridi (v.), con i due primi diti della mano opponibili agli altri tre. Comprende tre generi. 1. Pseudochiro (lat. scient. Pseudochirus Ogilby, 1837) della [...] 1 specie e 1 sottospecie nell'Australia orientale dal Queensland al Vittoria. È prevalentemente notturno; si arrampica lentamente e si nutre di foglie di Eucalyptus. Bibl.: A. Cabrera, Genera Mammalium: Monotremata, Marsupialia, Madrid 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: ARRAMPICATRICI – SOTTOFAMIGLIA – DIPROTODONTI – NUOVA GUINEA – FALANGERIDI

CANGURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di un genere della famiglia dei Macropodidi (lat. scient. Macropodidae Waterhouse 1841; fr. kangourous; sp. canguros; ted. Springbeutler, Känguruhs; ingl. kangaroos). I Macropodidi sono Marsupiali [...] Australia, II, 1860, tavv. i-lxix; Krefft, Mammals of Australia, 1871, tavv. x e xi; O. Thomas, Catalogue of Marsupialia and Monotremata in the British Mus., 1888, pp. 3-125, tavv. v-xv; Schwarz, in Novitates Zool., XVII (1910), pagine 86-109, tavv ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – SOTTOFAMIGLIA – DIPROTODONTI – MACROPODIDI – MONOTREMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANGURO (4)
Mostra Tutti

FALANGERIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Marsupiali Diprotodonti adattati alla vita arborea. Nel piede l'alluce è bene sviluppato e opponibile, il secondo e terzo dito sono piccoli e riuniti dall'integumento comune fino alla falange [...] diffuse nell'Australia e nella Tasmania. Esse sono notturne, lente, frugivore e occasionalmente carnivore; forniscono l'apprezzatissima pelliccia opossum d'Australia. Bibl.: A. Cabrera, Genera Mammalium, Monotremata, Marsupialia, Madrid 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: DIPROTODONTI – GIMNOBELIDEO – NUOVA GUINEA – MONOTREMATA – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALANGERIDI (1)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] stretto. La fauna pleistocenica dell'Australia, unico continente con la contemporanea presenza di tre sottoclassi di Mammiferi (Monotremata, Marsupialia e Placentalia), presenta sensibili affinità con quella attuale. Anche qui circa 35.000-30.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] specie più grande (Dinematocricus), lunga fino a 10 cm., si trova nel nord. Bibl.: Mammiferi: Lydekker, Handbook to the Marsupialia and Monotremata; A. H. S. Lucas e W. H. D. Le Souef, The Animals of Australia, Melbourne 1909; Wood-Jones, The Mammals ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
Vocabolario
monotrèmi
monotremi monotrèmi s. m. pl. [lat. scient. Monotremata, comp. di mono- e gr. τρῆμα -ατος «orifizio»]. – Ordine di mammiferi aplacentali (sinon. di prototerî) cui appartengono le famiglie tachiglossidi (comprendente le echidne) e ornitorinchidi...
pleuroàmnio
pleuroamnio pleuroàmnio (o pleuroàmnios) s. m. [comp. di pleuro-2 e amnio (o amnios)]. – In embriologia, l’amnio caratteristico dei rettili, degli uccelli e dei mammiferi monotremi e marsupiali, sviluppatosi da pieghe marginali del disco embrionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali