PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] Nessuna forma esteriore di culto grava sulla loro leggiera esistenza; alcuni autori pretendono persino che essi siano monoteisti, di un monoteismo primitivo e non importato. Ma le informazioni su questo campo sono tuttora insufficienti e le illazioni ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] , poi anche fra i pagani. Con essa ai primi provavano la messianità di Gesù Nazareno, ai secondi la superiorità del monoteismo giudeo-cristiano su tutte le forme del politeismo. La Bibbia dei LXX fu l'alleata del Vangelo.
Perciò anche divenne nuovo ...
Leggi Tutto
LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto)
Leone Tondelli
L., [...] o a ragioni economiche, ebbe il merito di mantenere fedeltà all'antica religione di Jahvè, nelle particolarità sue di monoteismo e di spiritualità. Si deve ad esso lo sforzo continuato di accentrare il culto in Israele, perché fosse espressione ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] pilastri della fede islamica sono a tutt’oggi quelli stabiliti dal Profeta quattordici secoli fa: la professione del monoteismo, la preghiera, il digiuno, l’elemosina legale e il pellegrinaggio. Quest’ultimo precetto prevede che i fedeli compiano ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] ).
Croce nel primo fascicolo della «Critica» (1903) deplora, in uno scambio epistolare con Corrado Ricci, il «monoteismo dantesco»; Rodolfo Renier, fondatore e direttore del «Giornale storico della letteratura italiana», roccaforte del metodo storico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] ’insurrezione e il raggiungimento della libertà.
Dal momento che il potere del tiranno esige la stessa sottomissione del monoteismo religioso – la polemica alfieriana si dirige con forza contro la gerarchia della Chiesa cattolica – nasce l’immagine ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] all’interpretazione della dottrina confuciana come la prima legge, la legge naturale, la forma più antica del monoteismo, la filosofia che non contiene niente di contrario al cristianesimo.
In materia catechistica Ruggeri scrisse anche Conversazioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] si sono chiesti se la formazione degli imperi universali abbia favorito il processo monoteistico o se il monoteismo abbia favorito le concentrazioni politiche sovranazionali (Fowden 1993). I ceti dirigenti romani e provinciali si assestarono nell ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] idea di Posidonio, P. identifica con gli dei della religione popolare, permettendosi così, pur nell'affermazione di un monoteismo ultimo, di mantenere intatta la sua devozione, quasi nostalgica, verso gli dei della tradizione ellenica, che egli cerca ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] der Andamanesen-Pygmäen, in Anthropos, XVI-XVII (1921-22), pp. 978-1005; R. Pettazzoni, Dio: Formazione e sviluppo del Monoteismo nella storia delle religioni, I: L'essere celeste, Roma 1922, pp. 92-101.
Lingue: Una prima raccolta di vocaboli Jarawa ...
Leggi Tutto
monoteismo
s. m. [comp. di mono- e gr. ϑεός «dio»]. – Ogni sistema religioso che ammette l’esistenza di un solo dio, contrapposto a politeismo (v. anche enoteismo).
monoteista
s. m. e f. [der. di monoteismo] (pl. m. -i). – Seguace di una religione monoteistica. Anche come agg., con lo stesso sign. di monoteistico: concezione, fede monoteista.