• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Religioni [68]
Storia [45]
Storia delle religioni [22]
Biografie [21]
Dottrine teorie concetti [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Filosofia [16]
Storia antica [16]
Temi generali [10]
Storiografia [12]

monoteismo

Enciclopedia on line

La credenza in un dio solo, propria delle religioni che si chiamano appunto monoteistiche. Queste sono, nell’ordine cronologico della loro formazione: il giudaismo, il cristianesimo e l’islamismo, tra cui esiste anche un evidente nesso genetico, in quanto il secondo è sorto dal primo, mentre il terzo presuppone entrambi. Monoteistico è anche lo zoroastrismo (mazdeismo, parsismo) che si è formato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO – MONOTEISTICO – POLITEISMO – ISLAMISMO – GIUDAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monoteismo (2)
Mostra Tutti

Politeismo e 'monoteismo' pagano, culti misterici ed ermetismo. Il pluralismo religioso imperiale all'epoca di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino Giovanni Filoramo Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] quadro cosmogonico in cui si colloca la creazione dell’Anthropos primordiale. Questo trattato veicola una concezione di dio tipica del monoteismo filosofico, secondo cui Dio è unico, ma nel contempo non è l’unico dio. Il testo narra come Nous appaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

JAHVÈ

Enciclopedia Italiana (1933)

JAHVÈ Alberto Vaccari . Nome proprio della divinità nel monoteismo ebraico. Si legge più di 6000 volte nella Bibbia e una volta nell'iscrizione di Mesha, re di Moab (sec. IX a. C.). Nell'originale scrittura [...] semitica, che non segna le vocali, consta di quattro lettere (yōd, hē, wāw, hē) ed è perciò chiamato "nome tetragrammo". Per venerazione, non scevra di qualche superstizione, i Giudei già da più secoli ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO MARTINI – ECCLESIASTE – PENTATEUCO – MONOTEISMO – FILOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHVÈ (1)
Mostra Tutti

monolatria

Enciclopedia on line

Adorazione di un solo essere divino. Si distingue dal monoteismo in quanto non implica l’esplicita affermazione dell’unicità di Dio o la negazione di altre divinità. Si può parlare di m. temporanea nel [...] di un popolo accentra in sé tutti i valori sacrali e diventa unico dio adorato da quel popolo, che però ammette che altri popoli abbiano i loro dei. Secondo una teoria, lo yahwismo ebraico sarebbe stato una m. prima di diventare monoteismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: MONOTEISMO – BABILONESI – EBRAICO – VEDICI – SALMI

politeismo

Enciclopedia on line

Forma di religione caratterizzata dalla venerazione di più divinità. In contrapposizione al monoteismo, rappresentato solo da 4 grandi religioni storiche (zoroastrismo, ebraismo, cristianesimo, islam), [...] facilmente si verifica in esso la tendenza alla supremazia, tra i grandi dei, di un dio principale. Per distinti che siano dal monoteismo vero e proprio, la preminenza di un dio su tutti gli altri (enoteismo) e l’adorazione di un solo essere divino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO – SINCRETISMO – MONOTEISMO – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politeismo (2)
Mostra Tutti

ALLĀH

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vocabolo arabo significante Dio (inteso come il Dio unico, il Dio del monoteismo) e, con l'islamismo, penetrato presso tutti i popoli musulmani; esso è parimenti usato da cristiani ed ebrei di lingua [...] araba. Dal punto di vista grammaticale (sia etimologico sia sintattico) e da quello religioso, è considerato come una contrazione di al-Ilāh "il Dio" (per eccellenza); contrazione già esistente nell'Arabia ... Leggi Tutto
TAGS: ARAMAICO BIBLICO – ZIYĀDAT, ALLĀH – LINGUA ARABA – TURCO ANTICO – TAGHRĪ-BIRDĪ

MELCHISEDEC

Enciclopedia Italiana (1934)

MELCHISEDEC Alberto Vaccari . Personaggio biblico, che, sebbene di razza cananea, ebbe un posto notevole nel pensiero del monoteismo ebraico e cristiano. M. ci appare nella Bibbia come una meteora [...] (Pausania), ecc. Insieme però M. esercita le funzioni di "sacerdote dell'Altissimo", nome della suprema divinità, che da sé non implica Monoteismo, ma qui, come altrove nella Bibbia, è certo (il contesto lo esige) identico a Jahvè. Il nome di M., di ... Leggi Tutto
TAGS: FILONE D'ALESSANDRIA – EPISTOLA AGLI EBREI – TRIBÙ DI LEVI – SPIRITO SANTO – AMBROSIASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELCHISEDEC (2)
Mostra Tutti

alleluia

Enciclopedia on line

Formula liturgica ebraica (comp. di hallelū,"lodate", e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Jahvè nel monoteismo ebraico) che ricorre in Tob. 13, 12 e soprattutto nei cosiddetti salmi alleluiatici [...] (Sal. 104; 106; 111; 113; 115-17; 135; 146-50). Nel Nuovo Testamento (Apoc. 19, 1-6) a. è il canto di giubilo dell’angelo dopo la giustizia compiuta sulla grande meretrice. Dalla liturgia ebraica l’a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CANTO GREGORIANO – NUOVO TESTAMENTO – LITURGIA EBRAICA – MONOTEISMO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alleluia (1)
Mostra Tutti

Pettazzóni, Raffaele

Enciclopedia on line

Pettazzóni, Raffaele Storico delle religioni (S. Giovanni in Persiceto 1883 - Roma 1959). Gli studi di P. sono rivolti soprattutto a indagare il carattere del monoteismo, non solo presso i primitivi ma anche in religioni superiori, [...] Zarathustra (1920); La religione nella Grecia antica fino ad Alessandro (1921; 2a ed. 1953); Dio: formazione e sviluppo del monoteismo (vol. I: L'Essere celeste nelle credenze dei popoli primitivi, 1922); I misteri (1924); La confessione dei peccati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLE RELIGIONI – ACCADEMICO D'ITALIA – ESSERE SUPREMO – GRECIA ANTICA – OLAUS PETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pettazzóni, Raffaele (3)
Mostra Tutti

unitariani

Enciclopedia on line

(o unitari) I membri di una Chiesa, o denominazione religiosa, la cui dottrina teologica afferma l’unicità assoluta della persona divina, sostenendo un rigido monoteismo e negando il mistero della Trinità [...] e il dogma dell’incarnazione e, di conseguenza, la ‘deità’ di Cristo, distinguendola dalla ‘divinità’ conferitagli dal Dio unico vero, unica e sola persona, e considerando come salvifico in Cristo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: UNITARIANISMO – TRANSILVANIA – INGHILTERRA – MONOTEISMO – TRINITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unitariani (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
monoteismo
monoteismo s. m. [comp. di mono- e gr. ϑεός «dio»]. – Ogni sistema religioso che ammette l’esistenza di un solo dio, contrapposto a politeismo (v. anche enoteismo).
monoteista
monoteista s. m. e f. [der. di monoteismo] (pl. m. -i). – Seguace di una religione monoteistica. Anche come agg., con lo stesso sign. di monoteistico: concezione, fede monoteista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali